GIOCHI DELLA CHIMICA

Regole e Informazioni

I Giochi della Chimica sono un evento promosso dalla Società Chimica Italiana

La Società Chimica Italiana è una società scientifica i cui soci collaborano per favorire ed incrementare la ricerca scientifica in tutti i campi della Chimica; divulgarne la conoscenza e le applicazioni, promuoverne lo studio nelle Università e in nelle scuole di ogni ordine e grado.

DESCRIZIONE DEI GIOCHI

I Giochi della Chimica sono competizioni annuali di Chimica, dedicate a studenti delle scuole italiane secondarie di 2° grado.

Sono organizzati dalla Società Chimica Italiana (SCI), su affidamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e si svolgono grazie al supporto operativo delle Sezioni della SCI che curano la fase regionale dei Giochi.

Lo scopo dei Giochi della Chimica è stimolare nei giovani l’interesse per la Chimica e incoraggiare nelle scuole iniziative propositive verso lo studio di questa materia.

I Giochi della Chimica nascono nel 1984 in Veneto, come manifestazione di carattere regionale. Dal 1987 diventano evento nazionale.

Nel 2022, il MIUR ha inserito i Giochi e i Campionati Internazionali della Chimica tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.

I Giochi della Chimica si concludono con le finali nazionali, da cui si seleziona una delegazione di studenti  che partecipa all’IchO (International Chemistry Olympiad), con cui si apre la fase internazionale della competizione

ORGANIZZAZIONE

COMPETIZIONI INDIVIDUALI

Si articolano in 3 classi di concorso che corrispondono ad altrettante categorie o livelli di difficoltà dei quesiti proposti durante le gare:

Classe A: primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, senza distinzione di indirizzo.

Classe B: secondo triennio di scuole e istituti “non tecnici” (ossia non compresi tra quelli della Classe C)

Classe C: secondo triennio di scuole e istituti “tecnici” (ossia settore Tecnologico, indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” che prevede, a sua volta tre articolazioni: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie)

COMPETIZIONE A SQUADRE

Nella competizione a squadre la gara avviene tra le scuole. Ogni scuola partecipa alla competizione con una squadra.

La competizione a squadre è articolata in un’unica Classe di Concorso.

TutTavia, per tenere conto dei diversi programmi di Chimica tra le varie tipologie di scuole partecipanti, vengono costituite 2 Categorie, di cui si tiene conto per la compilazione delle graduatorie e proclamazione dei vincitori:

–  Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, indicate come “Scuole chimiche”

–  Tutte le altre scuole indicate come “Scuole non chimiche”

Torna in alto