Per calcolare la concentrazione di CO2 in g/L, partiamo dalla reazione chimica data:
CO2 + Ba(OH)2 → BaCO3 (s) + H2O
Ciò ci indica che 1 mol di CO2 produce 1 mol di BaCO3. Inoltre, la massa molare di BaCO3 è la somma delle masse atomiche di bario (Ba), carbonio (C) e ossigeno (O):
Massa molare di BaCO3 = Massa atomica di Ba + Massa atomica di C + 3 × Massa atomica di O
= 137,33 + 12 + 48 = 197,33 g/mol
Dai dati forniti, sappiamo che da 0,850 L di acqua si ottengono 44,7 g di BaCO3. Quindi, la concentrazione di BaCO3 è:
Concentrazione di BaCO3 = Massa di BaCO3 / Volume di acqua
= 44,7 g / 0,850 L = 52,59 g/L
Ora, poiché la reazione è 1:1 tra CO2 e BaCO3, la concentrazione di CO2 è la stessa di BaCO3. Quindi, la concentrazione di CO2 è anche di 52,59 g/L.
Per convertire questa concentrazione in g/L di CO2, dobbiamo considerare la massa molare della CO2:
Massa molare di CO2 = 12 + 2 × 16 = 44 g/mol
Ora, calcoliamo la massa di CO2 e la concentrazione di CO2:
Moli di BaCO3 (moli di CO2) = Concentrazione di BaCO3 / Massa molare di BaCO3
= 52,59 g/L / 197,33 g/mol = 0,267 mol/L
Infine, calcoliamo la massa di CO2 e la concentrazione di CO2:
Massa di CO2 = Moli di CO2 × Massa molare di CO2
= 0,267 mol/L × 44 g/mol = 11,7 g/L
Quindi, la concentrazione di CO2 è di 11,7 g/L, che corrisponde alla risposta D.
*****