QUIZ COMPLETO - REGIONALI CATEGORIA B

0%

Quiz Completo - Regionali Categoria B

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

Un sistema chiuso, in cui non avvengono reazioni chimiche, subisce una serie di processi reversibili che lo riportano allo stato iniziale. Sommando tutti gli scambi termici avvenuti nei singoli processi, si trova che il sistema ha assorbito calore dallʼambiente circostante. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

2 / 60

Il carbonato di sodio in una soluzione acquosa di acido solforico reagisce secondo la reazione:H2SO4(aq) + Na2CO3(aq) → CO2(g) + H2O(l) + Na2SO4(aq)Mettendo a reagire quantità stechiometriche di carbonato e di acido si sviluppano 44,8 mL di CO2 misurati a STP (T = 273,15 K, P = 101,3 kPa). Calcolare la massa di Na nel campione di Na2CO3 che si è trasformato.

3 / 60

Il potassio è un metallo alcalino che si conserva sotto petrolio in quanto reagisce spontaneamente all’aria e, in acqua, sviluppa idrogeno che si incendia. Un medico ha prescritto ad un paziente un supplemento di potassio nella dieta. Indicare quale, tra le seguenti sostanze chimiche, il paziente potrebbe assumere:

4 / 60

Indicare il composto che contiene sia un legame ionico che un legame covalente.

5 / 60

Data la seguente reazione:
HF (aq) + OH- (aq) → F- (aq) + H2O (aq)
calcolare la costante di equilibrio.

6 / 60

Secondo la teoria VSEPR la geometria della molecola PCl5 è:

7 / 60

Calcolare il pH di una soluzione satura di Ca(OH)2.

8 / 60

Indicare l’elemento che ha una configurazione elettronica esterna uguale a quella di Mg2+ .

9 / 60

Indica il composto che contiene legami covalenti.

10 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA

11 / 60

0,150 dm3 di una soluzione acquosa di HClO4 0,450 M vengono addizionati a 0,250 dm3 di una soluzione di HClO4, 0,100 M. Indicare la concentrazione della soluzione ottenuta, considerando che i volumi siano additivi.

12 / 60

Lʼisotopo 17O è costituito da:

13 / 60

La determinazione del pH con l’elettrodo a vetro:

14 / 60

Quale dei seguenti sistemi può essere considerato in uno stato di equilibrio?

15 / 60

Per standardizzare una soluzione di HCl, è possibile impiegare quale standard primario:

16 / 60

Il legame ionico comporta che i composti che lo contengono:

17 / 60

Un solvente è tanto più efficace quanto:

18 / 60

Indicare gli alogeni tra i seguenti elementi: Li, Na, Ca, Mg, F, B, Cl, At, I, Br, U, Ti.

19 / 60

Gli isotopi di un elemento hanno:

20 / 60

Il nitrato di piombo(II) si decompone per riscaldamento secondo la seguente reazione da bilanciare:

Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2

Calcolare la massa di NO2 che si forma dalla decomposizione di un campione di 20,0 g contenente il 73,0% di Pb(NO3)2:

21 / 60

Data la reazione (da bilanciare) ZnO + HCl → ZnCl2 + H2O indicare la massa di ZnCl2, che si ottiene da 20,35 g di ZnO e 14,58 g di HCl.

22 / 60

Indicare quanti atomi sono presenti in una mole di molecole di fosforo bianco. Il fosforo bianco è un allotropo del fosforo costituito da molecole tetraedriche di formula P4.

23 / 60

A 273,15 K e 1,013 ∙105 Pa, 1,71 L di CO2 (g) si solubilizzano in 0,500 L di acqua. Calcolare la molarità della CO2 nella soluzione.

24 / 60

Alla pressione di 2,05 ∙105 Pa ed alla temperatura di 341 K, la densità dell’argon (Ar) è 1,59 g/L. Calcolare la massa molecolare di un gas Y, che ha una densità di 1,98 g/L nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.

25 / 60

Nella molecola di COCl2 l’angolo Cl‒C‒Cl tra i due legami che il carbonio fa con i due atomi di cloro è:

26 / 60

Lʼidrolisi delle ammidi catalizzata dagli acidi è un processo irreversibile. Individuare la motivazione corretta.

27 / 60

Il contenuto di CO2 di un’acqua minerale si determina mediante la reazione:

CO2 + Ba(OH)2 → BaCO3 (s) + H2O

Sapendo che da 0,850 L di acqua si ottengono 44,7 g di BaCO3, calcolare la concentrazione di CO2 in g/L.

28 / 60

Il reagente di Jones (soluzione acida di CrO3) è usato per l’identificazione di alcoli primari e secondari. Nel caso di un alcol secondario avviene la reazione (da bilanciare):(CH3)2CHOH (aq) + CrO3 (aq) + H+(aq) → (CH3)2CO (aq) + H2O (l) + Cr3+(aq)con formazione dello ione Cr3+(aq) di colore verde. Quante moli di CrO3 si consumano per 1,2 moli di alcol?

29 / 60

Il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido:

30 / 60

Indicare i composti in ordine crescente di acidità.

31 / 60

Secondo la teoria VSEPR quali delle seguenti coppie di molecole presentano la stessa geometria?

32 / 60

Con un costo dellʼoro di 34,4 €/g, calcolare quanto costa ogni atomo d’oro.

33 / 60

Quanti grammi di manganese si possono ottenere da un miscuglio costituito da 22,3 g di MnSO4 ∙ 4 H2O e 48,2 g di MnSO4 ∙ 5 H2O?

34 / 60

8,00 g di palladio metallico reagiscono esattamente con 5,33 g di cloro molecolare secondo la reazione:
Pd (s) + x/2 Cl2 (g) → PdClx (s).
Determinare la formula del cloruro PdClx.

35 / 60

Nella seguente reazione (da bilanciare): NH3 (g) + O2 (g) → NO2 (g) + H2O (g) indicare il rapporto tra i coefficienti stechiometrici di O2 e di H2O.

36 / 60

Indicare quanti atomi di ossigeno sono contenuti in una mole di molecole di questo gas.

37 / 60

Un aumento di pressione di un gas produce:

38 / 60

In una soluzione 0,080 M di un sale M2Y3, si stabilisce lʼequilibrio:M2Y3 (aq) → 2 M3+ (aq) + 3 Y2— (aq)Sapendo che allʼequilibrio [Y2-] = 0,030 M, calcolare il grado di ionizzazione del sale.

39 / 60

Una soluzione acquosa avente pH 2,5 può essere considerata, nella scala dei pH:

40 / 60

Si consideri una reazione esotermica, la cui energia di attivazione è talmente alta da poter assumere che essa
non avvenga in assenza di catalizzatori.
In determinate condizioni, il valore del quoziente di reazione Q è uguale al valore della costante di equilibrio K.
Cosa accadrebbe se si diminuisse la temperatura, in assenza di catalizzatori?

41 / 60

Due sostanze hanno formula Cu5FeS4 e Cu2S rispettivamente. Indicare quale tra queste affermazioni è corretta.

42 / 60

4,70 mL di una soluzione 0,100 M di NaOH reagiscono completamente con 9,40 mL di una soluzione 0,0250 M di un acido incognito HnT, formando NanT. Calcolare il numero di protoni n rilasciati dall’acido.

43 / 60

Data la reazione di equilibrio in fase gassosa: 2 NO (g) + O2 (g) → 2 NO2 (g) si indichi come varia la posizione dell’equilibrio in funzione della pressione:

44 / 60

Indicare, sulla base della teoria VSEPR, quale coppia è costituita da specie planari.

45 / 60

La IUPAC ha suggerito di indicare i gruppi della tavola periodica con i numeri da 1 a 18 per evitare la confusione che nasceva da un diverso uso delle lettere A e B nelle tavole americana ed europea. Nella tavola americana, la lettera A indica gli elementi rappresentativi (non di transizione), mentre la lettera B indica gli elementi di transizione. Invece, nella tavola europea, la lettera A indica i gruppi alla sinistra della triade Fe/Ru/Os, mentre la lettera B indica quelli a destra della triade Ni/Pd/Pt. Tuttavia, anche la nomenclatura IUPAC presenta qualche svantaggio. Infatti, il numero abbinato alla lettera...

46 / 60

Indicare i coefficienti stechiometrici, in ordine sparso, che bilanciano la seguente reazione:
CuCl2 + HNO3 → Cu(NO3)2 + NOCl + Cl2 + H2O

47 / 60

Un polimero da utilizzare per le lenti a contatto deve essere sufficientemente idrofilo. Quale dei seguenti polimeri potrebbe essere il più adatto?

48 / 60

Quale dei seguenti minerali contiene la maggior percentuale in peso di acqua?

49 / 60

Una pizza surgelata deve essere riscaldata a 425 °F. Indicare la temperatura corrispondente in gradi Celsius:

50 / 60

La linea gialla dello spettro di una lampada ai vapori di sodio ha una lunghezza d’onda di 590 nm. Qual è il minimo potenziale per eccitare l’elettrone corrispondente? (h = 6,63 ∙10-34 J s; c = 3 ∙105 km s-1; q = 1,6 ∙10-19 C)

51 / 60

Osservando le strutture dei seguenti composti organici, indicare quale di essi contiene il carbonio con lo stato di ossidazione più alto:

52 / 60

Una soluzione acquosa di HCl al 37% m/m ha densità pari a 1,20 g/mL. Calcolare la concentrazione molare dellʼacido:

53 / 60

Indicare, nellʼordine, i coefficienti stechiometrici necessari a bilanciare la seguente reazione: B2O3 + K2O → K3BO3

54 / 60

Una macchina termica lavora scambiando calore esclusivamente con due serbatoi di calore a temperatura TC e a temperatura TF (con TCalda > TFredda). Dopo aver svolto quattro cicli costituiti da trasformazioni reversibili, la macchina ha prelevato una quantità di calore QC,4 dal serbatoio di calore alla temperatura TC, svolgendo il lavoro W4. Qual è il calore ceduto al serbatoio freddo dopo otto cicli? I simboli Q e W indicano i valori assoluti delle energie scambiate.

55 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA relativa al calcio.

56 / 60

Un recipiente rigido contiene n moli di un gas ideale. Mediante una valvola, vengono inserite altre m moli dello stesso gas. Volendo mantenere costante la pressione all’interno del recipiente, la temperatura dovrà:

57 / 60

Un’acqua minerale contiene una concentrazione di As pari a 3,50 μg/L. Se si assumono 1,50 L di acqua algiorno, calcolare la quantità di As ingerita in 1 anno (365 giorni).

58 / 60

Indicare la massa di 1,70 mol di ammoniaca.

59 / 60

Determinare la costante di ionizzazione di un acido debole HA sapendo che aggiungendo 50 mL di una soluzione di NaOH 0,1 M a 50 mL di una soluzione di HA 0,2 M si ottiene una soluzione con un pH = 4,5.

60 / 60

Si abbiano 50,0 mg del composto NO2. Da questa quantità di sostanza vengono allontanate 3,45 ∙1020 molecole. Quante moli di NO2 rimangono?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto