La domanda riguarda una reazione chimica in cui vengono messe in contatto 10,0 grammi di idrossido di magnesio (Mg(OH)2) e 12,0 grammi di acido fosforico (H3PO4) per produrre fosfato di magnesio (Mg3(PO4)2) e acqua (H2O) secondo la reazione chimica bilanciata:
3Mg(OH)2 + 2H3PO4 → Mg3(PO4)2 + 6H2O
Per rispondere alle affermazioni proposte, dobbiamo calcolare le moli dei reagenti e confrontarle con il rapporto stechiometrico della reazione chimica.
A) Affermazione A: "L'acido fosforico è il reagente in eccesso"
Per calcolare se l'acido fosforico è il reagente in eccesso, dobbiamo confrontare il numero di moli di acido fosforico con il rapporto stechiometrico nella reazione. Dai calcoli, abbiamo calcolato che ci sono 0,122 moli di acido fosforico (H3PO4). Ora, guardando la reazione chimica, vediamo che per reagire con 0,1715 moli di idrossido di magnesio (Mg(OH)2), sono necessarie solo 0,114 moli di acido fosforico (vedi il rapporto stechiometrico 2H3PO4/3Mg(OH)2). Poiché abbiamo 0,122 moli di acido fosforico, questo significa che è presente in eccesso. Quindi l'affermazione A è corretta.
B) Affermazione B: "L'idrossido di magnesio è il reagente limitante"
Per calcolare il reagente limitante, dobbiamo confrontare il numero di moli di idrossido di magnesio con il rapporto stechiometrico nella reazione. Abbiamo calcolato che ci sono 0,1715 moli di idrossido di magnesio. Il rapporto stechiometrico ci dice che per reagire completamente con 0,1715 moli di idrossido di magnesio, sono necessarie 0,114 moli di acido fosforico. Quindi, l'idrossido di magnesio è il reagente limitante. L'affermazione B è corretta.
C) Affermazione C: "La resa teorica è di 15,0 grammi di fosfato di magnesio"
Per calcolare la resa teorica, dobbiamo prima determinare quanta massa di fosfato di magnesio (Mg3(PO4)2) verrà prodotta a partire dal reagente limitante. Poiché l'idrossido di magnesio è il reagente limitante, possiamo calcolare la massa teorica del fosfato di magnesio prodotto utilizzando il suo rapporto stechiometrico con la reazione. Il rapporto stechiometrico ci dice che per ogni 3 moli di Mg(OH)2 reagiscono con 2 moli di H3PO4, si formano 1 mol di Mg3(PO4)2.
Quindi, la massa teorica del fosfato di magnesio sarà:
(0,1715 mol di Mg(OH)2) / 3 * (massa molare di Mg3(PO4)2)
Calcolando la massa molare di Mg3(PO4)2 (3 atomi di magnesio, 2 atomi di fosforo e 8 atomi di ossigeno) otteniamo:
Massa molare di Mg3(PO4)2 = 3*24.3 + 2*31.0 + 8*16.0 = 72.9 + 62.0 + 128.0 = 262.9 g/mol
Ora possiamo calcolare la massa teorica del fosfato di magnesio:
(0,1715 / 3) * 262.9 = 0,0571 * 262,9 = 15,05 g
L'affermazione C è corretta.
D) Affermazione D: "L'acido fosforico è il reagente limitante"
Abbiamo già calcolato che l'acido fosforico non è il reagente limitante, poiché è presente in eccesso. Quindi, l'affermazione D è errata.
*****