QUIZ COMPLETO - REGIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz Completo - Regionali Categoria A

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

L’aria atmosferica non inquinata è formata da:

2 / 60

Un recipiente rigido contiene n moli di un gas ideale. Mediante una valvola, vengono inserite altre m moli dello stesso gas. Volendo mantenere costante la pressione all’interno del recipiente, la temperatura dovrà:

3 / 60

Il prefisso mega equivale a:

4 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA relativa al calcio.

5 / 60

Indicare il nome del legame che unisce due atomi di idrogeno nella molecola (H2) di tale elemento.

6 / 60

Una soluzione di acqua ossigenata (H2O2) si decompone liberando ossigeno, secondo la reazione (da bilanciare): H2O2 (aq) → H2O (l) + O2 (g) Quanti litri di O2 (g) (misurati a 273,15 K e 1,013 ∙105 Pa) si sviluppano da 1,00 L di soluzione di H2O2 a concentrazione 0,480 M?

7 / 60

Quale elemento è rappresentato dalla seguente configurazione elettronica, [Ar] 3d10 4s24p4:

8 / 60

0,12 mol di un acido incognito HnX reagiscono completamente con 0,36 mol di NaOH, formando NanX. Stabilire il numero n di protoni rilasciati dall'acido.

9 / 60

Sapendo che per il cloruro di argento AgCl, il valore dell’entalpia di idratazione è ΔH = ‒850 kJ/mol, mentre il valore dell’entalpia reticolare è ΔH = ‒916 kJ/mol, si trovi l’energia che si ottiene sciogliendo 2 mol di AgCl in acqua (si trascuri la variazione di entalpia dovuta a eventuali legami a idrogeno).

10 / 60

Indicare la terna contenente solo ossidi acidi.

11 / 60

Mescolando 20,0 mL di una soluzione acquosa 0,02 M di H3PO4 con 24,5 mL di NH3 (g) a 25 °C e 101,3 kPa si formano 40,0 mg di (NH4)3PO4. Calcolare la resa della reazione.

12 / 60

Il volume di diossido di carbonio (misurato a temperatura ambiente), prodotto durante un ciclo di combustione completa e quantitativa da un motore di un’automobile a metano, è:

13 / 60

Il legame ionico è un legame:

14 / 60

Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con legame ionico.

15 / 60

Quale sarà la percentuale di fruttosio (m/m) in una soluzione ottenuta mescolando due soluzioni di fruttosio: 50,0 g di una al 3,0% (m/m) e 121,0 g di un’altra al 19,0% (m/m)?

16 / 60

Calcolare il volume di soluzione di NaCl 0,5 M che è possibile preparare aggiungendo acqua a 0,8 L di una soluzione di NaCl 1,2 M (si considerino i volumi additivi).

17 / 60

Indicare lʼaffermazione ERRATA sullʼenergia di prima ionizzazione del berillio:

18 / 60

La pressione totale di una miscela gassosa:

19 / 60

Calcolare la concentrazione molare di Cl- in una soluzione acquosa ottenuta mescolando 250 mL di una soluzione di NaCl 0,010 M e 150 mL di una soluzione di BaCl2 0,020 M. I volumi siano additivi.

20 / 60

In un recipiente vengono posti 10,0 g di idrossido di magnesio e 12,0 g di acido fosforico affinché reagiscano per dare fosfato di magnesio e acqua secondo la reazione da bilanciare:Mg(OH)2 + H3PO4 → Mg3(PO4)2 + H2OIndicare l’affermazioni ERRATA.

21 / 60

Il potassio è un metallo alcalino che si conserva sotto petrolio in quanto reagisce spontaneamente all’aria e, in acqua, sviluppa idrogeno che si incendia. Un medico ha prescritto ad un paziente un supplemento di potassio nella dieta. Indicare quale, tra le seguenti sostanze chimiche, il paziente potrebbe assumere:

22 / 60

Un ossido di azoto gassoso NxOy ha una densità di 1,34 kg/m3 a 283,15 K e 1,013 ∙105 Pa. Qual è la sua formula minima?

23 / 60

Nel sistema internazionale (SI), le unità di misura della massa e della quantità chimica di sostanza sono nell’ordine:

24 / 60

Quali di questi ioni ha volume maggiore?

25 / 60

Il legame ionico comporta che i composti che lo contengono:

26 / 60

Stabilire quale delle seguenti affermazioni sul petrolio è ERRATA:

27 / 60

Il calore è una:

28 / 60

Qual è l’origine del simbolo del rame, Cu?

29 / 60

Osservando le strutture dei seguenti composti organici, indicare quale di essi contiene il carbonio con lo stato di ossidazione più alto:

30 / 60

Nella molecola di COCl2 l’angolo Cl‒C‒Cl tra i due legami che il carbonio fa con i due atomi di cloro è:

31 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA riguardo la velocità delle reazioni chimiche.

32 / 60

Indicare la frazione molare dell’acqua in una soluzione acquosa di formaldeide se quest’ultima ha frazione molare 0,1.

33 / 60

Indicare la concentrazione degli ioni Al3+ e SO42- in una soluzione acquosa 0,0165 M di Al2(SO4)3.

34 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA. L’energia di prima ionizzazione (Ei) di un atomo:

35 / 60

Il nome di MnCl2, suggerito dalla IUPAC, che accetta la nomenclatura di Stock, è:

36 / 60

L’elemento più denso tra quelli noti è l’osmio che ha una densità di 22,48 g/cm3, pertanto un cubo di tale elemento, con spigolo di 2,54 cm, ha una massa di:

37 / 60

Qual è lo stato di ossidazione dello zolfo nel solfuro di calcio?

38 / 60

Indicare quali fra questi composti non è polare secondo la teoria VSEPR:

39 / 60

Un campione di ferro contiene 9,55 ∙1025 atomi di Fe. Ciò permette di calcolare, nel rispetto delle unità di misura, la quantità chimica di atomi di Fe:

40 / 60

Indicare la formula dell’anidride nitrica.

41 / 60

Un recipiente rigido e termostatato contiene 10 moli del gas A. Vengono immesse nel contenitore 2 moli del gas B che reagisce quantitativamente con il gas A formando il composto A2B, anch’esso gassoso. Quando la reazione è andata a completezza, di quanto è variata la pressione nel contenitore rispetto a quella che si aveva prima dell’aggiunta di B?A e B sono costituiti da molecole monoatomiche, tutti i gas hanno comportamento ideale e la temperatura durante la reazione rimane costante.

42 / 60

Calcolare il pH di una soluzione contenente 1,10 g/L di HgO e 5,8 g/L di KI (eccesso), considerando la reazione:
HgO + 4 I + H2O → HgI42– + 2 OH

43 / 60

Calcolare la quantità di calore che occorre fornire ad una mole dʼacqua per riscaldarla da 20 °C a 40 °C. La capacità termica specifica dellʼacqua è 4,184 J K-1 g-1 (si trascuri il contributo delle dispersioni e della capacità termica della contenitore).

44 / 60

Lo ione K+ si forma da un atomo di potassio per:

45 / 60

Quale di queste molecole, pur contenendo legami covalenti polari, è una molecola apolare?

46 / 60

Indicare, tra i seguenti gruppi della tavola periodica, quello che contiene solo elementi gassosi a temperatura ambiente e a pressione atmosferica

47 / 60

Un aumento di pressione di un gas produce:

48 / 60

Nella reazione: Na2SiF6 + 4 Na → 6 NaF + Si

49 / 60

La concentrazione massima ammissibile di butilammina in un ambiente di lavoro è 15 mg/m3. Quanti grammi di sostanza devono evaporare in una stanza di 5 m x 4 m x 3 m per raggiungere tale valore limite?

50 / 60

Indicare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa 1 m (1 molale) di NaCl, sapendo che la Keb di H2O vale 0,512 K mol-1 kg.

51 / 60

A 323,15 K, il prodotto ionico dell'acqua è 5,47 ∙10–14. Calcolare il pH di una soluzione di NaOH 0,01 M a questa temperatura.

52 / 60

Un serbatoio chiuso contiene una miscela di CO (g) e H2O (g) al 45,0% (m/m) di CO (g). Calcolare la composizione percentuale (v/v) della miscela.

53 / 60

Calcolare il peso molecolare di un composto X, sapendo che una soluzione ottenuta sciogliendo 5,27 g in 0,88 L risulta 0,1021 M.

54 / 60

Indica il composto che contiene legami covalenti.

55 / 60

Calcolare le moli di ossigeno necessarie per ossidare 450 g di FeS2, secondo la reazione:

4 FeS2 + 11 O2 → 2 Fe2O3 + 8 SO2

56 / 60

Il limite di rilevabilità di una tecnica analitica è:

57 / 60

Il legame a idrogeno nell’acqua ha luogo:

58 / 60

Il bromo ha massa atomica 79,904 u ed esiste in natura come miscela di due isotopi. Uno dei due, 79Br, ha una massa di 78,918 u e un'abbondanza naturale del 50,690%. Quale deve essere la massa dell'altro isotopo, 81Br?

59 / 60

Calcolare la concentrazione in % (m/m) di una soluzione di MgBr2 che si ottiene mescolando 70,00 g di una soluzione 8,00% (m/m) di MgBr2 con 32,00 g di una soluzione 26,00% (m/m) di MgBr2.

60 / 60

Calcolare il volume di un vino di 12° che contiene la stessa quantità di alcol etilico di 30 mL di una vodka di 41°.

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto