QUIZ BREVE - REGIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz Breve - Regionali Categoria A

Questa prova prevede 5 domande senza limiti di tempo.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 5

Data la seguente reazione:
HF (aq) + OH- (aq) → F- (aq) + H2O (aq)
calcolare la costante di equilibrio.

2 / 5

Una soluzione acquosa 1,00 M di HCl contiene:

3 / 5

Il legame ionico comporta che i composti che lo contengono:

4 / 5

Il reagente di Jones (soluzione acida di CrO3) è usato per l’identificazione di alcoli primari e secondari. Nel caso di un alcol secondario avviene la reazione (da bilanciare):(CH3)2CHOH (aq) + CrO3 (aq) + H+(aq) → (CH3)2CO (aq) + H2O (l) + Cr3+(aq)con formazione dello ione Cr3+(aq) di colore verde. Quante moli di CrO3 si consumano per 1,2 moli di alcol?

5 / 5

Un recipiente chiuso, con una parete scorrevole, immerso in un termostato a 16 °C contiene 5 moli di un gas ideale. Quale pressione bisogna esercitare sulla parete scorrevole affinché il volume sia 2 dm3?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto