Per bilanciare l'equazione chimica data, segui questi passaggi:
1. Identifica le semireazioni di ossidazione (ox) e riduzione (rid). Nella semireazione di riduzione, il cromo (Cr) passa da Cr6+ a Cr3+, guadagnando 3 elettroni. Nella semireazione di ossidazione, l'alcol ((CH3)2CHOH) perde 2 elettroni per formare l'acetone ((CH3)2CO). Quindi, le semireazioni sono:
Riduzione: Cr6+ + 3 e- → Cr3+
Ossidazione: (CH3)2CHOH → (CH3)2CO + 2 e-
2. Bilancia il numero di elettroni scambiati moltiplicando le semireazioni in modo che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni guadagnati. In questo caso, devi moltiplicare la semireazione di riduzione per 2 e la semireazione di ossidazione per 3 per bilanciare il numero di elettroni.
3. Ora puoi scrivere l'equazione chimica bilanciata completa:
3 (CH3)2CHOH + 2 CrO3 + 6 H+ → 3 (CH3)2CO + 6 H2O + 2 Cr3+
4. Ora che hai l'equazione bilanciata, puoi vedere che per ogni 3 moli di alcol consumate, vengono consumate 2 moli di CrO3.
5. Poiché hai 1,2 moli di alcol, puoi calcolare quante moli di CrO3 sono consumate:
Moli di CrO3 consumate = (1,2 mol alcol) * (2 mol CrO3 / 3 mol alcol) = 0,8 mol CrO3
Quindi, 0,8 moli di CrO3 sono consumate per 1,2 moli di alcol. La risposta corretta è A) 0,80.
*****