Per calcolare la massa molare del composto non volatile introdotto in 2,00 kg di acqua, possiamo utilizzare le informazioni sulla tensione di vapore e le frazioni molari.
Iniziamo calcolando la massa del composto introdotto in 2,00 kg di acqua. La massa del composto è data come 173 g. Poiché la massa dell'acqua è 2,00 kg (o 2000 g), la massa totale della soluzione è la somma di queste due quantità:
Massa totale della soluzione = Massa del composto + Massa dell'acquaMassa totale della soluzione = 173 g + 2000 g = 2173 g
Ora possiamo calcolare la frazione molare dell'acqua (xA) utilizzando la tensione di vapore (pA) del composto e la tensione di vapore (PA) dell'acqua. La relazione tra la frazione molare, la tensione di vapore e la pressione parziale è data da:
xA = pA / PA
Dove:- xA è la frazione molare dell'acqua,- pA è la tensione di vapore del composto (3,09 kPa),- PA è la tensione di vapore dell'acqua (3,17 kPa).
Quindi, calcoliamo xA:
xA = 3,09 kPa / 3,17 kPa ≈ 0,9748
Ora sappiamo che la frazione molare dell'acqua è 0,9748. La frazione molare del composto sarà quindi la differenza tra 1 e la frazione molare dell'acqua:
Frazione molare del composto = 1 - xA = 1 - 0,9748 ≈ 0,0252
Ora, possiamo utilizzare la frazione molare del composto per calcolare la sua massa molare. La somma delle frazioni molari di tutti i componenti di una soluzione deve essere uguale a 1. Quindi, la frazione molare del composto può essere espressa come:
Frazione molare del composto = Moli del composto / (Moli del composto + Moli dell'acqua)
Dove:- Moli del composto è la quantità di composto in moli,- Moli dell'acqua è la quantità di acqua in moli.
Notiamo che la quantità di acqua può essere calcolata utilizzando la massa dell'acqua (2000 g) e la sua massa molare (18 g/mol), poiché una mole di acqua pesa 18 grammi. Quindi, le moli dell'acqua sono:
Moli dell'acqua = Massa dell'acqua / Massa molare dell'acquaMoli dell'acqua = 2000 g / 18 g/mol ≈ 111,11 mol
Ora possiamo utilizzare l'equazione delle frazioni molari per calcolare le moli del composto:
0,0252 = Moli del composto / (Moli del composto + 111,11)
Risolvendo per le moli del composto:
Moli del composto ≈ 0,0252 * (Moli del composto + 111,11)
Moli del composto ≈ 2,808 mol
Ora possiamo calcolare la massa molare del composto utilizzando la massa del composto (173 g) e le moli del composto (2,808 mol):
Massa molare del composto = Massa del composto / Moli del compostoMassa molare del composto ≈ 173 g / 2,808 mol ≈ 61,58 g/mol
Quindi, la massa molare del composto è approssimativamente 61,58 g/mol, che è più vicina a 60 g/mol.
La risposta corretta è C) 60 g/mol.
*****