QUIZ COMPLETO - NAZIONALI CATEGORIA B

0%

Quiz Completo - Nazionali Categoria B

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

Calcolare quanti grammi di NaNO2 (s) reagiscono con 30,0 mL di KMnO4 0,02 M (formando NO3-(aq) e Mn+2(aq)), in una soluzione di H2SO4 1 M.

2 / 60

La costante cinetica per una data reazione del primo ordine è 5 ∙10-3 s-1 a 10 °C, mentre a 20 °C il suo valore è 7,2 ∙10-3 s-1. L’energia di attivazione della reazione vale:

3 / 60

La basicità delle alchilammine aumenta, in fase gassosa, passando dalle ammine primarie alle terziarie: NH2R < NHR2 < NR3, a causa dell’effetto elettron-donatore dei gruppi alchilici. In soluzione acquosa, invece, le ammine terziarie risultano essere meno basiche delle ammine primarie. Indicare la spiegazione più corretta:

4 / 60

Quale di questi composti, se sciolto in acqua, fornisce una soluzione con un pH neutro?

5 / 60

Calcolare la concentrazione molare di ioni Ba2+ in una soluzione satura di Ba3(PO4)2 (s) (Kps = 6,0 ∙10-39) trascurando tutti gli altri equilibri presenti in soluzione.

6 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA tra le seguenti:

7 / 60

Un giorno, il dottor McCoy ritrova nel suo laboratorio un vecchio campione, dalla cui etichetta sbiadita riesce solo a capire che si tratta di un cloruro di un metallo alcalino. Decide quindi di sciogliere in acqua il campione e di precipitare il cloruro sotto forma di sale di argento. Da 0,500 g di campione incognito ottiene 0,961 g di AgCl. Di quale sale si tratta?

8 / 60

Individuare l’agente ossidante nella reazione spontanea:Zn (s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu (s)

9 / 60

Indicare, nell’ordine, i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione: Cu + HNO3 → Cu(NO3)2 + NO + H2O

10 / 60

Determinare il prodotto di solubilità di un composto AgY (s) conoscendo le costanti di equilibrio delle due reazioni che seguono:AgY(s) + 2 NH3 (aq) → Ag(NH3)2+ (aq) + Y (aq) K1 = 10‒0.8Ag+ (aq) + 2 NH3 (aq) → Ag(NH3)2+ (aq) K2 = 107.2

11 / 60

Gli alcoli trattati a caldo in presenza di H2SO4 concentrato subiscono generalmente una reazione di disidratazione con meccanismo E1, che prevede la formazione di un intermedio carbocationico. Tenendo conto della possibilità di eventuali trasposizioni, indicare il carbocatione più stabile generato dal 3,3-dimetil-2-butanolo in una reazione di eliminazione E1, tra quelli riportati sotto:

12 / 60

Quanto piombo si deve pesare per avere sulla bilancia un numero di atomi uguale a quello che costituisce 5,00 kg di ferro?

13 / 60

La nitroglicerina si decompone secondo la reazione (da bilanciare):C3H5(NO3)3 (l) → CO2 (g) + H2O (g) + N2 (g) + O2 (g)Quante moli di N2 (g) si ottengono decomponendo 2 mol di nitroglicerina?

14 / 60

In un becher si mettono a reagire 2,50 g di P4O10 con 2,50 g di H2O secondo la reazione (da bilanciare): P4O10 (s) + H2O (l) → H3PO4 (aq)Calcolare quanti grammi di H3PO4 si formano e quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati alla fine della reazione.

15 / 60

Indicare quale tra le seguenti tecniche di separazione NON prevede un passaggio di stato.

16 / 60

Lo ione Fe2+ è isoelettronico con:

17 / 60

Fra le seguenti molecole: tetracloruro di carbonio, etanolo, ossido di carbonio, biossido di carbonio, quali possiedono momento di dipolo permanente nullo?

18 / 60

La reazione di riduzione di Ag2S è: Ag2S (s) + Al (s) → Ag (s) + Al2S3 (s) (da bilanciare). Calcolare quante moli di Al (s) sono necessarie per la formazione di 6 moli di Ag (s).

19 / 60

Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di H2SO4, sapendo che 20,0 mL di tale soluzione formano 0,47 g di BaSO4 (s), quando si aggiungono 100 mL di BaCl2 0,2 M.

20 / 60

Si consideri lo ione solfuro (S2-). Indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA

21 / 60

Un campione di minerale costituito da Au (s) e da SiO2 (s) ha volume = 38,0 mL e densità = 9,80 g mL-1. Calcolare la massa di Au (s) nel campione, sapendo che la densità dell’oro è 19,32 g/mL e quella della silice è 2,20 g/mL.

22 / 60

La geometria molecolare di SF4, CF4 e XeF4:

23 / 60

Un’argilla contiene 45,0% di SiO2 ed il 10,0% di H2O. Calcolare la % di SiO2 nell’argilla secca.

24 / 60

Indicare la configurazione elettronica dello ione S2‒

25 / 60

Indicare le specie paramagnetiche e quelle diamagnetiche tra le seguenti: Na, Mg, Cl-, Ag

26 / 60

Una candeggina commerciale possiede una concentrazione di NaClO (aq) pari a 0,405 M. Esprimere tale concentrazione in % (m/v) di Cl2 (aq). Si consideri la reazione (da bilanciare):
NaClO + HCl → NaCl + Cl2 + H2O

27 / 60

Un composto aromatico con formula C6H4Br2 viene trattato con acido nitrico e acido solforico, generando tre differenti isomeri, in quantità diverse, con formula molecolare C 6H3Br2NO2. Qual è la struttura del composto di partenza?

28 / 60

Individuare quale dei seguenti composti è achirale:

29 / 60

La cristallizzazione è un metodo per separare due o più solidi che sfrutta:

30 / 60

Un recipiente contiene 131,2 g di un gas alla pressione di 1,0 ∙105 Pa. Il recipiente ha un volume di 87 L ed è termostatato a 78 °C. Qual è la massa molare della sostanza contenuta nel recipiente?

31 / 60

Un composto ternario ossigenato è costituito dal 43,88% in massa di zolfo e dal 1,38% in massa da idrogeno. Il restante è ossigeno. Stabilire la formula minima del composto.

32 / 60

Calcolare la quantità di Na3PO4 necessaria da far reagire secondo la reazione (da bilanciare)

CaS + Na3PO4 → Ca3(PO4)2 + Na2S

per ottenere 200,0 grammi di Na2S, considerando una resa di reazione pari al 75%.

33 / 60

Calcolare le moli di SO2 (g) che si ottengono quando si mettono a reagire 0,5 mol di S2Cl2 (g) con un eccesso di vapor d’acqua, secondo la reazione (da bilanciare): S2Cl2 (g) + H2O (g) → SO2 (g) + HCl (g) + S (s)

34 / 60

Completare in modo corretto la frase: le forze di Van der Waals sono forze:

35 / 60

L’isotopo 202 80Hg presenta:

36 / 60

Alla sommità di un monte, a 850 m di altezza, la temperatura è di 10 °C e la pressione è 0,91 ∙105 Pa. Ai piedi del monte si misura una temperatura di 30 °C ed una pressione di 1,01 ∙105 Pa. Calcolare il rapporto tra la densità dell’aria a 850 m e alla base del monte.

37 / 60

A 1,00 L di soluzione contenente MgCl2 e FeCl3, entrambi in concentrazione 0,025 M, viene aggiunta goccia a goccia una soluzione di NaOH 0,010 M. Calcolare la concentrazione di Fe3+ in soluzione quando inizia la precipitazione di Mg(OH)2 (s)

38 / 60

Si dispone di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% in massa con una densità di 1,42 g/mL. Calcolare la concentrazione molare e molale della soluzione.

39 / 60

Un gas Y occupa il volume di un litro alla temperatura di 273,15 K e alla pressione di 1,01 ∙105 Pa. In queste condizioni il suo peso è 1,293g. A quale temperatura un litro dello stesso gas pesa 1,000 g, se la pressione è diventata 0,917 ∙105 Pa?

40 / 60

Predire la geometria della specie BrF3 in accordo con la teoria VSEPR.

41 / 60

L’ibuprofene (HA) presenta una costante di protolisi Ka=1,23 ∙10-5. Calcolare il rapporto [A-]/[HA] nello stomaco (assumendo pH = 2,0).

42 / 60

In natura esistono due isotopi del bromo, 79Br e 81Br, entrambi con abbondanza relativa di circa il 50%. Indicare la massa molare più probabile per una molecola di Br2.

43 / 60

Un’onda elettromagnetica con lunghezza d’onda di 242 nm è in grado di dissociare l’ossigeno molecolare rompendo il legame covalente. Calcolare l’energia di dissociazione molare di O2. (h = 6,63 ∙10-34 J s; c = 3 ∙108 m s-1)

44 / 60

Individuare il composto organico in cui è presente un atomo di carbonio con numero di ossidazione zero:

45 / 60

Calcolare quanti grammi di Fe3O4 (s) si possono ottenere da 0,272 g di Fe2O3 (s), secondo la reazione (da bilanciare): Fe2O3(s) → Fe3O4 (s) + O2 (g)

46 / 60

In accordo con la teoria VSEPR, la geometria della molecola CF4 sarà:

47 / 60

Stabilire quale delle seguenti reazioni (assumendo concentrazioni unitarie di tutti i reagenti) non avviene spontaneamente

48 / 60

Il tempo di dimezzamento di una sostanza che si decompone seguendo una cinetica del primo ordine è 52 s. Quanto tempo è necessario per ridurre la concentrazione di questa sostanza a due quinti del suo valore iniziale?

49 / 60

Il metano brucia secondo la reazione (da bilanciare): CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (l)Se si bruciano 2,5 L di CH4 misurati alla temperatura di 308 K e alla pressione di 1,01 ∙105 Pa, quali sono i volumi di O2 consumato e di CO2 formata, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?

50 / 60

Quanti grammi di Mg occorre ossidare per preparare 30,0 g di MgO, secondo la reazione: 2 Mg (s) + O2 (g) → 2 MgO (s) ammettendo che la resa della reazione sia 80%?

51 / 60

Data la reazione (da bilanciare): CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (l)calcolare il volume di ossigeno necessario per la combustione di 5,0 dm3 di CH4. I volumi siano misurati alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 101 kPa.

52 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA:

53 / 60

Il primo metodo per l’arricchimento dell’uranio prevedeva l’utilizzo della diffusione di UF6 gassoso. Utilizzando questa tecnica viene sfruttata la differenza di velocità tra gli isotopi, in particolare si riesce a separare l’isotopo 235U dal più pesante 238U. Qual è il rapporto tra la velocità del gas contenente 235U e quella del gas contenente 238U?

54 / 60

Una macchina frigorifera può scambiare calore esclusivamente con due serbatoi di calore a temperatura TC e TF (con TCalda > TFredda). Svolgendo un numero intero di cicli costituiti da trasformazioni reversibili, la macchina preleva calore per 400 kJ dal serbatoio di calore alla temperatura TF, e assorbe 200 kJ di lavoro. Qual è il calore scambiato dal sistema con il serbatoio a temperatura TC?

55 / 60

Una soluzione acquosa di 0,5 L, che contiene 2 moli di un acido debole HA e 1 mole di NaOH, ha pH 5,4. Calcolare la costante acida di HA.

56 / 60

Secondo la teoria VSEPR la geometria di ClF3 è:

57 / 60

Calcolare la quantità di HCl necessaria a consumare 0,270 g di acido ossalico (COOH)2, secondo la reazione (da bilanciare): (COOH)2 (aq) + K2Cr2O7 (aq) + HCl (aq) → CO2 (g) + CrCl3 (aq) + KCl (aq) + H2O (l)

58 / 60

Triplicando il volume di una soluzione di cloruro di calcio mediante l’aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della nuova soluzione:

59 / 60

Una soluzione 0,001 M di LiOH ha pH:

60 / 60

In un reattore chiuso di 5,00 L sono contenute 1,40 mol di pentano e 3,50 mol di 2-metilbutano in equilibrioa 310 K secondo la reazionepentano (l) → 2-metilbutano (l)Se in questo sistema si aggiungono 1,00 moli di pentano, quale sarà la concentrazione di pentano nella nuovacondizione di equilibrio?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto