Un sistema chiuso, in cui non avvengono reazioni chimiche, subisce una serie di processi reversibili che lo riportano allo stato iniziale. Il sistema può scambiare calore esclusivamente con due corpi a temperatura differente. Se il sistema cede calore (‒400 kJ) con il corpo freddo e svolge lavoro sull’ambiente esterno (‒100 kJ, usando la convenzione termodinamica), quanto calore deve assorbire dal corpo caldo?
Il primo principio della termodinamica, noto anche come principio di conservazione dell'energia, afferma che l'energia totale in un sistema isolato rimane costante. In altre parole, l'energia non può essere creata né distrutta, ma può solo essere trasferita da una forma all'altra o da un sistema all'altro.
Nel problema dato, il sistema chiuso subisce una serie di processi reversibili che lo riportano allo stato iniziale. Questi processi coinvolgono lo scambio di calore con due corpi a temperature diverse e il lavoro svolto sull'ambiente esterno.
L'energia entrante (Ein) nel sistema è positiva quando il sistema assorbe calore o svolge lavoro sull'ambiente esterno. In questo caso, il sistema cede calore di -400 kJ al corpo freddo e svolge lavoro di -100 kJ sull'ambiente esterno, secondo la convenzione termodinamica. Quindi l'energia entrante totale è:
Ein = (-400 kJ) + (-100 kJ) = -500 kJ
L'energia uscente (Eout) dal sistema è negativa quando il sistema rilascia calore o compie lavoro sull'ambiente esterno. In questo caso, l'energia uscente è -500 kJ.
Secondo il primo principio della termodinamica, la somma dell'energia entrante e uscente deve essere uguale a zero per una trasformazione che riporta il sistema allo stato iniziale:
Ein + Eout = 0
Quindi, l'energia entrante è uguale all'energia uscente:
Ein = Eout
Poiché abbiamo calcolato che Ein è -500 kJ, Eout è anche -500 kJ. Questo significa che il sistema deve assorbire 500 kJ di calore dal corpo caldo per tornare allo stato iniziale. La risposta corretta è quindi C) 500 kJ.
*****