QUIZ DI "CINETICA E TERMODINAMICA" - NAZIONALI CATEGORIA B

0%

Quiz di "Cinetica e termodinamica" - Nazionali Categoria B

Questa prova prevede 3 domande senza limiti di tempo.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 3

Una macchina frigorifera può scambiare calore esclusivamente con due serbatoi di calore a temperatura TC e TF (con TCalda > TFredda). Svolgendo un numero intero di cicli costituiti da trasformazioni reversibili, la macchina preleva calore per 400 kJ dal serbatoio di calore alla temperatura TF, e assorbe 200 kJ di lavoro. Qual è il calore scambiato dal sistema con il serbatoio a temperatura TC?

2 / 3

Un recipiente chiuso e termostatato a 375 K è occupato in parte da acqua liquida. Qual è la pressione nel recipiente misurabile con un manometro?

3 / 3

Un sistema chiuso, in cui non avvengono reazioni chimiche, subisce una serie di processi reversibili che lo riportano allo stato iniziale. Il sistema può scambiare calore esclusivamente con due corpi a temperatura differente. Se il sistema cede calore (‒400 kJ) con il corpo freddo e svolge lavoro sull’ambiente esterno (‒100 kJ, usando la convenzione termodinamica), quanto calore deve assorbire dal corpo caldo?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto