La risposta esatta è la A (H3PO4: 3,45 g; reagente in eccesso: 1,55 g) a causa dei calcoli stechiometrici coinvolti nella reazione chimica. Ecco una spiegazione dettagliata su come sono stati effettuati i calcoli:
1. Calcolo delle moli di P4O10 (tetrafosforo decaossido): La massa molare di P4O10 è calcolata sommando le masse atomiche dei suoi atomi costituenti: 4 atomi di fosforo (P) con una massa atomica di 31 unità e 10 atomi di ossigeno (O) con una massa atomica di 16 unità ciascuno. Quindi, la massa molare di P4O10 è 4 x 31 + 10 x 16 = 284 g/mol.
Le moli di P4O10 presenti in 2,50 g possono essere calcolate dividendo la massa data per la sua massa molare:
Moli di P4O10 = 2,50 g / 284 g/mol = 0,0088 mol.
2. Calcolo delle moli di H2O (acqua): La massa molare dell'acqua (H2O) è 18 g/mol.
Le moli di H2O presenti in 2,50 g sono calcolate come segue:
Moli di H2O = 2,50 g / 18 g/mol = 0,139 mol.
3. Calcolo del reagente in eccesso (H2O): Poiché il rapporto stechiometrico tra P4O10 e H2O è di 1:6 (dalla reazione chimica bilanciata), possiamo calcolare quante moli di H2O sarebbero necessarie per reagire completamente con le moli di P4O10 calcolate in precedenza. Quindi:
Moli di H2O necessarie = 0,0088 mol di P4O10 x 6 (rapporto stechiometrico) = 0,0528 mol.
L'eccesso di H2O è dato dalla differenza tra le moli di H2O presenti inizialmente e le moli necessarie:
Eccesso di H2O = 0,139 mol - 0,0528 mol = 0,0862 mol.
Queste moli in eccesso corrispondono a una massa di:
Massa di H2O in eccesso = 0,0862 mol x 18 g/mol = 1,55 g.
4. Calcolo delle moli di H3PO4 (acido fosforico) prodotte: Dalla reazione chimica bilanciata, sappiamo che ogni mole di P4O10 produce 4 moli di H3PO4. Quindi, le moli di H3PO4 prodotte sono:
Moli di H3PO4 = 0,0088 mol di P4O10 x 4 (rapporto stechiometrico) = 0,0352 mol.
La massa di H3PO4 prodotta è calcolata come segue:
Massa di H3PO4 = 0,0352 mol x 98 g/mol = 3,45 g.
Pertanto, la risposta corretta è la A, poiché 3,45 g di H3PO4 si formano.
*****