La domanda si basa sulla capacità tampone di due soluzioni acquose preparate utilizzando coppie acido-base diverse, e poi aggiungendo una piccola quantità di NaOH (idrossido di sodio) 1 M a ciascuna delle soluzioni.
La prima soluzione è preparata utilizzando la coppia acido-base HA/A- con un pKa di 3 e con una concentrazione totale di [HA]+[A-.] = 1 M. Inizialmente, il pH di questa soluzione è determinato dalla relazione del pH di una soluzione tampone: pH = pKa - log([HA]/[A-]). Nel caso della prima soluzione, il logaritmo di [HA]/[A-] è 0, poiché [HA] è uguale a [A-]. Quindi, il pH iniziale è pH = 3 - 0 = 3. Questa soluzione è in uno stato ideale di tampone.
Quando viene aggiunto 1 mL di NaOH 1 M (0,01 mol), la concentrazione di HA diminuisce di 0,01 M, diventando 0,49 M, mentre la concentrazione di A- aumenta di 0,01 M, diventando 0,51 M. Tuttavia, poiché la soluzione è in uno stato tampone ideale, il pH rimane praticamente invariato. Il nuovo pH è calcolato utilizzando la stessa formula di prima, ottenendo pH = 3 - log(0,49/0,51) ≈ 3,02.
Per quanto riguarda la seconda soluzione, è preparata utilizzando la coppia acido-base HX/X- con un pKa di 6 e con una concentrazione totale di [HX]+[X-] = 1 M. Inizialmente, il logaritmo di [HA]/[A-] è 3, poiché il pH è 3 e il pKa è 6. Quindi, la concentrazione di HA è molto maggiore di quella di A- inizialmente.
Quando viene aggiunto 1 mL di NaOH 1 M (0,01 mol), la concentrazione di HA diminuisce a 0,989 M, mentre la concentrazione di A- aumenta a 0,011 M. In questo caso, la soluzione non è più in uno stato tampone ideale, e il pH varia notevolmente. Il nuovo pH è calcolato utilizzando la stessa formula di prima, ottenendo pH = 6 - log(0,989/0,011) ≈ 4,05.
Quindi, la risposta corretta è l'opzione A), che afferma che la prima soluzione mantiene praticamente costante il pH a differenza della seconda.
*****