QUIZ DI "STECHIOMETRIA E BILANCIAMENTO DI REAZIONI" - NAZIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz di "Stechiometria e bilanciamento di reazioni" - Nazionali Categoria A

Questa prova prevede 3 domande senza limiti di tempo.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 3

Calcolare le moli di MnO2 (s) che si ottengono mettendo a reagire 2 mol di KMnO4 (aq) con una quantità di Mn2+ (aq) in eccesso, secondo la reazione (da bilanciare):MnO4 (aq) + Mn2+ (aq) + H2O (l) → MnO2 (s) + H+ (aq)

2 / 3

Lo zolfo solido si scioglie in una soluzione di NaOH 1,00 M, a caldo, secondo la reazione (da bilanciare): S (s) + OH-(aq) → S2-(aq) + S2O32-(aq) + H2O (l)Quanti mL della soluzione di NaOH 1,00 M sono necessari per solubilizzare 2,50 g di zolfo?

3 / 3

Quanti grammi di Mg occorre ossidare per preparare 30,0 g di MgO, secondo la reazione

2 Mg (s) + O2 (g) → 2 MgO (s)

ammettendo che la resa della reazione sia 80%?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto