1. Calcoliamo la massa molare del sale idrato CuSO4 ∙ 5 H2O:
- La massa atomica del rame (Cu) è 63,55 g/mol.
- La massa atomica del solfato (SO4) è 32 g/mol.
- La massa atomica dell'ossigeno (O) è 16 g/mol.
- Ogni molecola di acqua (H2O) ha una massa di 18 g/mol (2 atomi di idrogeno + 1 atomo di ossigeno).
La massa molare totale del CuSO4 ∙ 5 H2O è quindi:
Massa molare = (1 * Cu) + (1 * SO4) + (4 * O) + (5 * H2O)
Massa molare = 63,55 + 32 + (4 * 16) + (5 * 18)
Massa molare = 249,55 g/mol
2. Calcoliamo il numero di moli di CuSO4 ∙ 5 H2O iniziali:
Per il campione di 70,5 g, calcoliamo le moli come segue:
Moli iniziali = Massa / Massa molare
Moli iniziali = 70,5 g / 249,55 g/mol ≈ 0,282 mol
3. Calcoliamo la massa di acqua persa durante il riscaldamento:
La perdita in peso è del 14,4% della massa iniziale. Quindi, la massa persa di acqua è:
Massa persa = 0,144 * 70,5 g = 10,152 g
4. Calcoliamo il numero di moli di acqua persi:
Moli di acqua persi = Massa persa / Massa molare dell'acqua
Moli di acqua persi = 10,152 g / 18 g/mol ≈ 0,564 mol
5. Ora, determiniamo quante molecole di acqua rappresenta questa quantità di moli:
Una mole contiene 6,022 x 1023 molecole. Quindi, il numero di molecole di acqua perse è:
Molecole d'acqua perse = Moli di acqua persi * (6,022 x 1023 molecole/mol)
Molecole d'acqua perse = 0,564 mol * (6,022 x 1023 molecole/mol) ≈ 3,40 x 1023 molecole
Quindi, ogni molecola del sale idrato CuSO4 ∙ 5 H2O ha perso circa 3,40 x 1023 / 1,70 x 1023 = 2 molecole d'acqua durante il riscaldamento. La risposta corretta è B) 2.
*****