QUIZ COMPLETO - NAZIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz Completo - Nazionali Categoria A

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

Durante un’autopsia sotto la lingua del paziente viene trovata una polvere bianca. L’analisi rivela una percentuale in peso di Na del 33,18%. Quale delle seguenti sostanze può essere la polvere bianca?

2 / 60

La somma della pKa di un acido e della pKb della sua base coniugata, a 298 K, vale:

3 / 60

Completare in modo corretto la frase: le forze di Van der Waals sono forze:

4 / 60

Un recipiente chiuso, con una parete scorrevole, immerso in un termostato a 39 °C, contiene 14 mol di un gas ideale. Quale volume assume il recipiente se sulla parete è esercitata una pressione di 3,0 ·106 Pa?

5 / 60

La reazione di riduzione di Ag2S è: Ag2S (s) + Al (s) → Ag (s) + Al2S3 (s) (da bilanciare)
Calcolare quante moli di Al (s) sono necessarie per la formazione di 6 moli di Ag (s).

6 / 60

Il dottor McCoy analizza un nuovo elemento scoperto sul pianeta Vogon IV. Analizza 1,00 kg di campione che scopre essere costituito da 1,4989 ∙1024 atomi. Qual è il peso atomico del nuovo elemento?

7 / 60

Il calore è liberato in:

8 / 60

Il composto Na2O2 è:

9 / 60

Il dottor McCoy scopre che il nuovo elemento ha una configurazione elettronica del tipo ns2 (n‒1)d6. A quale gruppo della tavola periodica appartiene tale elemento?

10 / 60

Una candeggina commerciale possiede una concentrazione di NaClO (aq) pari a 0,405 M. Esprimere tale concentrazione in % (m/v) di Cl2(aq). Si consideri la reazione (da bilanciare):

NaClO + HCl → NaCl + Cl2 + H2O

11 / 60

La nitroglicerina si decompone secondo la reazione (da bilanciare):C3H5(NO3)3 (l) → CO2 (g) + H2O (g) + N2 (g) + O2 (g)Quante moli di N2 (g) si ottengono decomponendo 2 mol di nitroglicerina?

12 / 60

Un gas A, contenuto in un recipiente rigido termostatato, reagisce completamente secondo la reazione:2 A (g) → B (g) + C (g)Assumendo che tutti i gas abbiano un comportamento ideale, come sarà la pressione finale rispetto a quellainiziale?

13 / 60

Calcolare le moli di SO2 (g) che si ottengono quando si mettono a reagire 0,5 mol di S2Cl2 (g) con un eccesso di vapor d’acqua, secondo la reazione (da bilanciare): S2Cl2 (g) + H2O (g) → SO2 (g) + HCl (g) + S (s)

14 / 60

La lunghezza d’onda di una radiazione elettromagnetica è di 255 nm. La sua frequenza nel vuoto è di:

15 / 60

A 1170 K e 1,01 ∙ 105 Pa, lo iodio gassoso I2 (g) è parzialmente dissociato secondo la reazione:I2 (g) → 2 I(g)Sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di I (g) monoatomico è 0,21 ∙ 105 Pa, calcolare il grado di dissociazione di I2 (g) a 1170 K.

16 / 60

Mescolando 50 g di una soluzione al 3% (m/m) di fruttosio con 121 g di una soluzione al 19% (m/m) di fruttosio, qual è la concentrazione finale della soluzione?

17 / 60

Porre i seguenti elementi in ordine di elettronegatività decrescente:

18 / 60

Quanti sono gli isomeri costituzionali che hanno formula molecolare C6H14?

19 / 60

Indicare il tipo di legame del bromuro di rubidio:

20 / 60

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche di un atomo neutro non è corretta?

21 / 60

Indicare la coppia nella quale entrambe le specie hanno la stessa configurazione elettronica:

22 / 60

Riscaldando 12,0 g di un metallo X (s) (con peso atomico 24 u) si formano 20,0 g di un ossido. Stabilire la
formula empirica del composto.

23 / 60

5,00 L di una sostanza gassosa X, misurati alla temperatura di 310 K e alla pressione di 2,1 ∙105 Pa, hanno lo stesso peso di 2,50 L di ossigeno molecolare misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Calcolare la massa molare del gas.

24 / 60

Individuare l’agente ossidante nella reazione spontanea:Zn (s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu (s)

25 / 60

Indicare la formula bruta del fluoruro stannoso:

26 / 60

Indicare il tipo di interazione principale che si instaura tra H2O e D2O.

27 / 60

Si dispone di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% in massa con una densità di 1,42 g/mL. Calcolare la concentrazione molare e molale della soluzione.

28 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA tra le seguenti:

29 / 60

I fulmini promuovono la formazione di monossido di azoto nell’atmosfera. Un campione di questo gas viene raccolto in un volume di 1,00 dm3 misurato a STP (T = 273,15 K, P = 101,3 kPa). Quante moli e quanti grammi di monossido di azoto sono presenti nel campione?

30 / 60

Determinare la composizione percentuale in peso di ogni elemento in Na 2SO4 ∙10 H2O.

31 / 60

Indicare la formula dell’acido periodico

32 / 60

Determinare quanti grammi di alcol etilico sono contenuti in 30,0 mL di una grappa di 38° (cioè 38% v/v). La densità dell’alcol etilico è 0,789 kg/dm3

33 / 60

Individuare le due molecole a geometria planare tra le seguenti:

34 / 60

Immergendo in un cilindro graduato contenente metanolo, una scheggia di un solido impermeabile di 5,94 g, il livello del metanolo nel cilindro si innalza. Per riportare il metanolo al livello iniziale è necessario prelevare dal cilindro 4,08 g di metanolo. Calcolare la densità del solido. (densità metanolo = 0,792 g/mL).

35 / 60

Quanto calore occorre fornire a due moli d’acqua per riscaldarle da 15 °C a 60 °C? La capacità termica specifica dell’acqua è 4,184 J K-1 g-1; si trascuri il contributo delle dispersioni e della capacità termica del contenitore.

36 / 60

La fissione dell’uranio avviene con neutroni di bassa energia, secondo la reazione (da bilanciare): 23592U + n → 9438Sr + 13954Xe + nPer ogni neutrone assorbito dall’uranio, quanti neutroni si formano?

37 / 60

Un recipiente chiuso termostatato a 50 °C contiene 5 mol di un gas che si comporta idealmente. Qual è il volume del recipiente se al suo interno la pressione è 0,5 MPa?

38 / 60

In un contenitore rigido è inizialmente contenuta una miscela dei gas A e B. I gas reagiscono secondo la reazione: a A + b B → c C + d D con c + d > a + b Assumendo che i gas siano ideali, cosa si può fare per mantenere la pressione finale uguale a quella iniziale?

39 / 60

Aumentando la temperatura di una soluzione, quale delle seguenti grandezze non cambia?

40 / 60

Qual è l’angolo di legame FXF in un fluoruro XF3, se X è un elemento la cui configurazione elettronica nello stato fondamentale è 1s2 2s2 2p1 ?

41 / 60

A 4 mol d’acqua alla temperatura di 25 °C viene fornito calore per 5,10 kJ. Calcolare la temperatura del sistema quando avrà raggiunto l’equilibrio termico. Si trascuri il contributo delle dispersioni e della capacità termica del contenitore. La capacità termica specifica dell’acqua è 4,184 J K‒1 g‒1.

42 / 60

Indicare la formula bruta dell’acido ipofosforoso.

43 / 60

Indicare il prodotto gassoso che si libera quando si introduce Zn metallico in una soluzione acquosa concentrata di HCl.

44 / 60

Un recipiente chiuso con pareti diatermiche e rigide contiene un gas il cui comportamento può essere considerato ideale. Il gas, inizialmente in equilibrio termodinamico, viene riscaldato, fino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio. La pressione del gas:

45 / 60

Qual è il volume di un recipiente che contiene 5 kg di idrogeno molecolare, se la pressione all’interno del recipiente è 6,3 ∙106 Pa e la temperatura è 30 °C? Supporre che il sistema gassoso sia ideale.

46 / 60

Un agente ossidante:

47 / 60

Qual è il volume di un recipiente che contiene 0,30 kg di etano a 40 °C alla pressione di 1,0 ∙107 Pa?

48 / 60

Calcolare le moli di NO che si ottengono quando si trasformano 2,0 mol di (NH4)2Cr2O7 secondo la reazione (da bilanciare):(NH4)2Cr2O7 → NH3 + Cr2O3 + NO + H2O

49 / 60

Un campione di CuSO4 ∙ 5 H2O di 70,5 g è sottoposto a riscaldamento. A seguito del trattamento termico si riscontra una perdita in peso pari a 14,4%. Il sale dopo trattamento termico ha formula CuSO4 ∙ n H2O. Stabilire quante molecole di acqua il sale ha perduto a seguito del riscaldamento.

50 / 60

Una soluzione acquosa di NaCl presenta, alla pressione esterna di 1 atmosfera, un punto di ebollizione:

51 / 60

Indicare gli elementi in ordine crescente di raggio atomico:

52 / 60

O2 e N2 hanno scarsa solubilità in acqua perché:

53 / 60

Una reazione chimica non catalizzata che a 300 K ha una costante cinetica k = 1,25 ∙10‒2 M‒1 s‒1 presenta un
ordine di reazione:

54 / 60

Un camino industriale emette fumi nei quali la concentrazione di NO (g) è pari a 25 μg m‒3, misurata a 298,15 K e 1,01 ∙105 Pa, con una portata di 120 m3 h-1 (misurata nelle stesse condizioni). Calcolare i milligrammi di NO emessi in 24 ore.

55 / 60

Sono funzioni di stato:

56 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA:

57 / 60

Una soluzione 0,001 M di LiOH ha pH:

58 / 60

A 1,00 L di soluzione contenente MgCl2 e FeCl3, entrambi in concentrazione 0,025 M, viene aggiunta goccia a goccia una soluzione di NaOH 0,010 M. Calcolare la concentrazione di Fe3+ in soluzione quando inizia la precipitazione di Mg(OH)2 (s)

59 / 60

Un atomo instabile emette una particella α. Indicare l’affermazione corretta.

60 / 60

In Texas è stato rinvenuto un meteorite di forma approssimativamente sferica, di raggio 0,300 m e densità 4500 kg/m3. Esso è costituito da ferro e nichel ed il primo è presente al 35% in massa. Calcolare la quantità in moli di nichel presente nel campione.

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto