La risposta esatta è la D. Ecco una spiegazione più dettagliata:
Quando una soluzione acquosa di NaOH viene lasciata esposta all'aria, può avvenire un processo di reazione con l'anidride carbonica (CO2) disciolta nell'aria. Questo processo può essere spiegato come segue:
- L'anidride carbonica (CO2) presente nell'aria può reagire con l'idrossido di sodio (NaOH) presente nella soluzione secondo l'equazione:
2 OH- + CO2 → CO32- + H2O
- In questa reazione, due ioni idrossido (OH-) reagiscono con una molecola di anidride carbonica (CO2) per formare un ione carbonato (CO32-) e una molecola di acqua (H2O).
- La formazione di ioni carbonato (CO32-) rende la soluzione meno basica, poiché l'ione carbonato è meno basico dell'ione idrossido.
- La legge dell'equilibrio mobile suggerisce che la reazione può procedere in avanti in modo da mantenere l'equilibrio. Pertanto, quando una parte dell'idrossido di sodio reagisce con l'anidride carbonica, si sposta l'equilibrio chimico, portando ulteriori molecole di CO2 a sciogliersi nella soluzione e reagire con NaOH. Questo porta a una diminuzione della concentrazione di NaOH nella soluzione.
In sintesi, la diminuzione della concentrazione dell'idrossido di sodio (NaOH) in una soluzione esposta all'aria può essere spiegata dalla reazione tra NaOH e l'anidride carbonica (CO2) disciolta nell'aria, che porta alla formazione di ioni carbonato (CO32-) e quindi alla diminuzione della concentrazione di NaOH. Questo processo illustra come i fenomeni cinetici possano influenzare la composizione di una soluzione chimica nel tempo.
*****