Per calcolare il pH di una soluzione acquosa di Ca(NO2)2 0,05 M, è necessario considerare la reazione dell'anione NO2- (derivato dall'acido nitroso HNO2) con l'acqua e quindi calcolare la concentrazione di ioni idrossido (OH-) nella soluzione. Successivamente, useremo la relazione tra il pH e il pOH per ottenere il pH finale.
Ecco come procedere:
1. Calcolare la costante di base (Kb):
La costante di acidità (Ka) dell'acido nitroso (HNO2) è data come 4,4 x 10-4. Per calcolare la costante di base (Kb), possiamo utilizzare la relazione:
Kb = Kw / Ka
Dove Kw è la costante dell'acqua, che è 1,0 x 10-14 a 25°C.
Kb = (1,0 x 10-14) / (4,4 x 10-4) ≈ 2,27 x 10-11
2. Calcolare la concentrazione di ioni NO2-:
Poiché hai una soluzione 0,05 M di Ca(NO2)2, la concentrazione di NO2- è il doppio di questa concentrazione, ovvero 0,1 M. Questo perché il Ca(NO2)2 si dissocia in due ioni NO2- per ogni formula unitaria di Ca(NO2)2.
3. Scrivere l'equazione della reazione:
La reazione dell'anione NO2- con l'acqua è:
NO2- + H2O ⇌ HNO2 + OH-
4. Calcolare la concentrazione di ioni idrossido (OH-):
Utilizzando la costante di base (Kb) e la concentrazione di NO2-, puoi calcolare la concentrazione di OH- secondo la relazione:
Kb = [OH-]2 / [NO2-]
[OH-]2 = Kb * [NO2-]
[OH-] = √(Kb * [NO2-])
[OH-] ≈ 1,5 x 10-6 M
5. Calcolare il pOH:
Il pOH è il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione di ioni idrossido:
pOH = -log10([OH-])
pOH ≈ -log10(1,5 x 10-6) ≈ 5,8
6. Calcolare il pH:
Il pH è il complemento a 14 del pOH:
pH = 14 - pOH
pH = 14 - 5,8 ≈ 8,2
Quindi, il pH della soluzione di Ca(NO2)2 0,05 M è approssimativamente 8,2, che corrisponde alla risposta C.
*****