Inizialmente, quando si parte con 2 moli di H2 e 1 mol di I2 nella reazione:
H2 (g) + I2 (g) ⇌ 2 HI (g)
La reazione mostra un rapporto 1:1 in moli tra H2 e I2. Teoricamente, se la reazione procedesse completamente (con H2 in eccesso), si potrebbero formare al massimo 2 moli di HI.
Tuttavia, in un sistema in equilibrio, la formazione dei prodotti e il consumo dei reagenti non si esauriscono completamente. Si raggiunge un punto in cui la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. In questo caso, poiché la reazione è un equilibrio dinamico, l'equilibrio è raggiunto quando la quantità di HI formata è inferiore a 2 moli.
Inoltre, considerando la legge di azione delle masse (o legge di equilibrio), la costante di equilibrio (Keq) descrive la relazione tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti a temperatura costante. Tuttavia, non conoscendo il valore esatto di Keq per questa reazione, possiamo affermare che, a causa dell'iniziale quantità limitata di reagenti, la quantità di HI prodotta all'equilibrio sarà inferiore a 2 moli.
Quindi, la risposta corretta è l'opzione D: "meno di 2 mol". Poiché si tratta di un sistema in equilibrio, la quantità di HI prodotta sarà inferiore a 2 moli a causa del bilanciamento tra formazione di prodotti e consumo di reagenti.
*****