La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) è un modello utilizzato per prevedere la geometria molecolare delle molecole. Questa teoria si basa sul principio che le coppie di elettroni nella shell di valenza di un atomo tendono a disporre in modo da massimizzare la separazione tra di esse, riducendo così le repulsioni elettrostatiche tra di loro. In base a questa teoria, è possibile determinare se una molecola è polare o apolare in base alla sua geometria molecolare.
Nel caso delle molecole fornite (A) XeF4, (B) NH3, (C) SF4, vogliamo determinare quali di esse sono polari o apolari.
1. XeF4:
Nel caso di XeF4, lo xeno (Xe) si trova nel gruppo 18 della tavola periodica e ha 8 elettroni di valenza. Forma quattro legami con atomi di fluoro (F) e ha due coppie di elettroni non condivise. La geometria molecolare di XeF4 è un ottaedro regolare, con gli atomi di fluoro disposti ai quattro angoli equidistanti e le due coppie di elettroni non condivise posizionate alle due posizioni opposte. Questo rende la molecola simmetrica, e quindi non è polare. La ragione è che le coppie di elettroni non condivise si allontanano il più possibile l'una dall'altra all'interno dell'ottadredro, riducendo così la differenza di carica tra le diverse regioni della molecola.
2. NH3:
Per quanto riguarda NH3, l'azoto (N) ha 5 elettroni di valenza e forma tre legami con tre atomi di idrogeno (H). La geometria molecolare di NH3 è piramidale trigonale, con l'atomo di azoto al centro e gli atomi di idrogeno che si estendono da esso in modo simile a una piramide. A causa di questa geometria asimmetrica, la molecola è polare. La ragione è che la differenza di carica tra l'atomo di azoto e gli atomi di idrogeno crea un momento di dipolo che non si annulla.
3. SF4:
Per quanto riguarda SF4, lo zolfo (S) ha 6 elettroni di valenza. Forma quattro legami con quattro atomi di fluoro (F) e ha una coppia di elettroni non condivisi. La geometria molecolare di SF4 è a forma di "cavalletto" o "ad altalena," in cui gli atomi di fluoro si dispongono ai quattro angoli della base della bipiramide trigonale, e la coppia di elettroni non condivisi occupa una delle posizioni assiali. Questa geometria asimmetrica rende la molecola polare. La coppia di elettroni non condivisi contribuisce a creare una differenza di carica tra le regioni della molecola, generando un momento di dipolo.
Quindi, la risposta corretta è che XeF4 (opzione A) è l'unica tra le molecole fornite che non è polare secondo la teoria VSEPR.
*****