QUIZ COMPLETO - REGIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz Completo - Regionali Categoria A

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

Quale di queste molecole, pur contenendo legami covalenti polari, è una molecola apolare?

2 / 60

In un minerale di cuprite (Cu2O) contenente impurezze non rameiche, c’è una percentuale di Cu pari al 66,6% (m/m). Calcolare la percentuale di Cu2O nel minerale.

3 / 60

Si abbiano 50,0 mg del composto NO2. Da questa quantità di sostanza vengono allontanate 3,45 ∙1020 molecole. Quante moli di NO2 rimangono?

4 / 60

Una miscela gassosa contiene: He (8,0 mol), CO (1,5 mol), CO2 (0,50 mol). Sapendo che la sua pressione totale P è di 10 Pa, indicare la formula che permette di trovare il valore della pressione parziale del diossido di carbonio.

5 / 60

Il reagente di Jones (soluzione acida di CrO3) è usato per l’identificazione di alcoli primari e secondari. Nel caso di un alcol secondario avviene la reazione (da bilanciare):(CH3)2CHOH (aq) + CrO3 (aq) + H+(aq) → (CH3)2CO (aq) + H2O (l) + Cr3+(aq)con formazione dello ione Cr3+(aq) di colore verde. Quante moli di CrO3 si consumano per 1,2 moli di alcol?

6 / 60

Quale elemento è rappresentato dalla seguente configurazione elettronica, [Ar] 3d10 4s24p4:

7 / 60

Nella reazione reversibile di equilibrio: H2 (g) + I2 (g) → 2 HI (g) se si parte da 2 mol di H2 e da 1 mol di I2, indicare la quantità di HI che è presente all’equilibrio.

8 / 60

Una soluzione tampone è una soluzione:

9 / 60

Un aumento di pressione di un gas produce:

10 / 60

Indicare quale dei seguenti composti organici, con masse molecolari simili, avrà la temperatura di ebollizione più bassa.

11 / 60

Dalla combinazione di un ossido acido e un ossido metallico si ottiene:

12 / 60

Indicare quale tra le seguenti affermazioni relativa all’isotopo 63 29Cu è corretta.

13 / 60

Indicare come si prepara una soluzione acquosa di NaCl (100 mL; al 4% m/vol).

14 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA a proposito dei numeri di ossidazione.

15 / 60

Indicare le percentuali in massa di N e P nel composto (NH4)2HPO4.

16 / 60

Indicare la carica formale degli atomi di fosforo e ossigeno nella formula di Lewis più stabile per H3PO4.

17 / 60

Calcolare la concentrazione in % (m/m) di una soluzione di MgBr2 che si ottiene mescolando 70,00 g di una soluzione 8,00% (m/m) di MgBr2 con 32,00 g di una soluzione 26,00% (m/m) di MgBr2.

18 / 60

Due atomi di uranio che hanno lo stesso Z ma diverso A sono:

19 / 60

Un composto binario AB è tanto più polare:

20 / 60

Il grado alcolico (°) di una bevanda indica i mL di alcol etilico in 100,0 mL di bevanda. Calcolare il volume di una grappa con 41°, che contiene la stessa quantità di alcol etilico di 0,500 L di vino con 11,5°.

21 / 60

Secondo la teoria VSEPR la geometria della molecola BF3 è:

22 / 60

Un recipiente chiuso costituito da pareti rigide è diviso in due settori da un setto scorrevole ed adiabatico. Entrambi i settori contengono gas il cui comportamento è ideale. All’equilibrio i due settori (denominati A e B) hanno lo stesso volume, e B contiene 1,5 volte il numero moli contenuto in A. Si può asserire che:

23 / 60

Indicare lʼinterazione principale che si stabilisce quando lʼossigeno gassoso si scioglie in acqua.

24 / 60

Nel sistema internazionale (SI), le unità di misura della massa e della quantità chimica di sostanza sono nell’ordine:

25 / 60

Calcolare la costante di equilibrio Kc della reazione: A(aq) + 2 B(aq) → AB2 (aq) sapendo che, all’equilibrio, in 2,0 L di soluzione sono presenti 0,2 mol di A, 0,4 mol di B e 0,08 mol di AB2.

26 / 60

Uno studente prepara una soluzione di acetone al 20% (v/v) in acqua nel seguente modo: preleva mediante una pipetta tarata 40 mL di acetone che trasferisce in un matraccio da 200 mL e porta a volume con acqua distillata. Quale affermazione a riguardo di questa soluzione è corretta?

27 / 60

4,70 mL di una soluzione 0,100 M di NaOH reagiscono completamente con 9,40 mL di una soluzione 0,0250 M di un acido incognito HnT, formando NanT. Calcolare il numero di protoni n rilasciati dall’acido.

28 / 60

La massa molare di un individuo chimico indica:

29 / 60

I vecchi libri di testo parlavano in modo non corretto di “numero di Avogadro”. Nei testi recenti si riporta correttamente la definizione di “costante di Avogadro”. Infatti un numero è adimensionale, mentre la definizione stessa di mole impone una dimensionalità alla “costante di Avogadro”. Indicare il simbolo attuale e le dimensioni della costante di Avogadro.

30 / 60

Osservando le strutture dei seguenti composti organici, indicare quale di essi contiene il carbonio con lo stato di ossidazione più alto:

31 / 60

Il recipiente A contiene 2 moli di acqua a 12 °C, il recipiente B contiene del metanolo a 33 °C. I due recipienti vengono messi a contatto attraverso una parete diatermica (le altre pareti sono adiabatiche); raggiunto l’equilibrio, la temperatura dell’acqua è di 25 °C. Quante moli di metanolo erano contenute nel recipiente B? La capacità termica specifica dell’acqua è 4,184 J K-1 g-1, mentre quella del metanolo è 2,53 J K-1 g-1. Si trascuri il contributo delle dispersioni e della capacità termica del contenitore.

32 / 60

Indicare l’errore nella seguente affermazione: “Il sale da cucina, NaCl, è formato da un enorme numero di molecole disposte in una rete tridimensionale altamente ordinata.”

33 / 60

Indicare la massa di 1,70 mol di ammoniaca.

34 / 60

Il legame ionico comporta che i composti che lo contengono:

35 / 60

Indicare quale composto, in ciascuna coppia, ha il punto di ebollizione più alto: HBr e Kr ; SiH4 e PH3:

36 / 60

Indicare la massa di ossido che si è formata in una reazione in cui si brucia un campione di Mg grezzo (0,455 g) in presenza di una quantità nota di ossigeno in eccesso (2,31 g), se dalla reazione si ottiene solo MgO, e la massa di ossigeno non reagito è di 2,05 g.

37 / 60

Litio, sodio e potassio:

38 / 60

Calcolare la % (m/m) di NaOH in una soluzione acquosa di NaOH 4,0 N con densità di 1,15 g/mL.

39 / 60

Quale delle seguenti opzioni indica il corretto ordine di elettronegatività crescente?

40 / 60

Una bombola contiene 500 dm3 di azoto alla pressione di 4,96 ∙106 Pa a 25°C. Indicare la massa del gas.

41 / 60

Quale tra nebbia, fumo, schiuma, emulsione, sospensione è un sistema omogeneo?

42 / 60

Una miscela gassosa contiene il 55% (v/v) di Xe e il 45% di Ne. Quante moli di Xe ci sono in 10 moli di miscela?

43 / 60

Nella tavola periodica degli elementi:

44 / 60

Indicare quali fra questi composti è il perossido di sodio.

45 / 60

Quante moli di Au (s) si sciolgono trattando una sospensione del metallo con 2,00 moli di Na2S2O3 e O2 (g) in eccesso, secondo la reazione (da bilanciare): Au (s) + S2O32- (aq) + O2 (g) + H2O (l) → [Au(S2O3)2]3- (aq) + OH- (aq)

46 / 60

Se la pressione atmosferica in un ambiente è di 740 mmHg, indicare la pressione in atmosfere.

47 / 60

0,12 mol di un acido incognito HnX reagiscono completamente con 0,36 mol di NaOH, formando NanX. Stabilire il numero n di protoni rilasciati dall'acido.

48 / 60

Tra le seguenti specie indicare quella che non presenta legami covalenti.

49 / 60

Un idruro è:

50 / 60

Indicare il nome del legame che unisce due atomi di idrogeno nella molecola (H2) di tale elemento.

51 / 60

Indicare quale tra le seguenti quaterne di numeri quantici NON descrive correttamente lo stato di un elettrone in un atomo.

52 / 60

Calcolare il pH di una soluzione contenente 1,10 g/L di HgO e 5,8 g/L di KI (eccesso), considerando la reazione:
HgO + 4 I + H2O → HgI42– + 2 OH

53 / 60

Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con legame ionico.

54 / 60

Nella reazione: Na2SiF6 + 4 Na → 6 NaF + Si

55 / 60

Un campione di ferro in polvere, di massa 2,370 g, è fatto reagire con un eccesso di ossigeno. Così facendo si ottiene un ossido di ferro la cui massa è 3,275 g. Stabilire la formula dell’ossido ottenuto.

56 / 60

Calcolare le moli di NO (g) che si ottengono dalla decomposizione di 0,500 moli di acido nitroso, secondo la reazione (da bilanciare):
HNO2 (aq) → H2O + H+ (aq) + NO (g) + NO3- (aq)

57 / 60

Il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido:

58 / 60

Indicare la massa di 58,7 mL di alcool metilico, conoscendo la sua densità (0,791 g mL-1).

59 / 60

Si consideri la molecola H2S. Di essa si può dire che:

60 / 60

Quanti grammi di una soluzione di KF al 30% (m/m) occorre aggiungere a 30 g di una soluzione al 10% (m/m) di KF per ottenere una soluzione al 20%?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto