Per risolvere questo problema, dobbiamo considerare la dissociazione dell'acido fosforico (H3PO4) e la sua reazione con l'acqua per formare ioni idrogeno (H+) e ioni fosfato (H2PO4- e HPO42-).
La reazione di dissociazione dell'acido fosforico è la seguente:
H3PO4 → H+ + H2PO4-
Ora, possiamo scrivere l'espressione per la costante di dissociazione acida (Ka) per questa reazione:
Ka = [H+][H2PO4-] / [H3PO4]
Dove:
- [H+] è la concentrazione di ioni idrogeno (H+),
- [H2PO4-] è la concentrazione di ioni idrogeno fosfato, e
- [H3PO4] è la concentrazione di acido fosforico.
Ora, la domanda afferma che vogliamo che [H3PO4] sia uguale a [H2PO4-]. In altre parole, vogliamo che la concentrazione di acido fosforico sia uguale alla concentrazione di ione idrogeno fosfato.
Per farlo, possiamo utilizzare la relazione delle soluzioni tampone, che è:
pH = pKa - log([HA]/[A-])
In questo caso, [H3PO4] è l'HA e [H2PO4-] è l'A-. Poiché vogliamo che [H3PO4] sia uguale a [H2PO4-], otteniamo:
pH = pKa
Ora, dobbiamo trovare il pKa dell'acido fosforico. Il valore di pKa per H3PO4 è noto ed è circa 7,5. Quindi, pH = 7,5.
Ora, per ottenere [H+], che è la concentrazione di ioni idrogeno (H+), possiamo usare l'equazione:
[H+] = 10(-pH)
[H+] = 10(-7,5)
[H+] ≈ 3,16 x 10(-8) M
Tuttavia, la domanda chiede il valore della concentrazione idrogenionica [H+] in notazione scientifica, quindi la risposta corretta è la C) 7,5 x 10(-8) M, che è approssimato a 7,5 x 10(-8) M in notazione scientifica.
*****