Per risolvere questo problema, dobbiamo calcolare la percentuale volumica di elio (He) nella miscela gassosa, sapendo che nella bombola sono presenti 87,0 kg di azoto (N2). Ecco come procedere:
- Calcola il volume della bombola:
Il volume della bombola è dato come 8,0 m3.
- Converti la pressione in atmosfere (atm):
La pressione complessiva è di 85,0 x 105 Pa. Per convertirla in atmosfere, usa la costante di conversione 1 atm = 1,013 x 105 Pa. Quindi, la pressione in atmosfere è: P = (85,0 x 105 Pa) / (1,013 x 105 Pa/atm) ≈ 83,91 atm.
- Calcola il numero di moli totali:
Utilizzando la legge dei gas ideali (PV = nRT), dove P è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante dei gas ideali e T è la temperatura assoluta in kelvin, possiamo calcolare il numero di moli totali. R è una costante universale dei gas, quindi è uguale a 0,0821 L·atm/(mol·K) per il nostro calcolo.
n = PV / RT
n = (83,91 atm * 8000 L) / (0,0821 L·atm/(mol·K) * 303 K) ≈ 26985 mol.
- Calcola il numero di moli di N2:
Ci viene detto che ci sono 87,0 kg di N2 nella bombola. Per calcolare il numero di moli di N2, usa la sua massa molare, che è di circa 28 g/mol.
Massa di N2 = 87,0 kg = 87,000 g
Numero di moli di N2 = (87,000 g) / (28 g/mol) ≈ 3107 mol.
- Calcola il numero di moli di He:
Poiché conosciamo il numero di moli totali (26985 mol) e il numero di moli di N2 (3107 mol), possiamo calcolare il numero di moli di He sottraendo il numero di moli di N2 da quello totale.
Numero di moli di He = Numero di moli totali - Numero di moli di N2
Numero di moli di He = 26985 mol - 3107 mol = 23878 mol.
- Calcola la percentuale volumica di He:
La percentuale volumica di He è uguale alla percentuale in moli (mol/mol) di He nella miscela. Puoi calcolarla come:
Percentuale volumica di He = (Numero di moli di He / Numero di moli totali) * 100
Percentuale volumica di He = (23878 mol / 26985 mol) * 100 ≈ 88,5%.
Quindi, la percentuale volumica di elio (He) nella miscela gassosa è circa l'88,5%, che corrisponde alla risposta A.