Per capire come spostare l'equilibrio di una reazione chimica verso la formazione dei prodotti, è importante considerare il principio di Le Chatelier e la legge dell'equilibrio mobile.
La reazione data è:
2 SO2 (g) + O2 (g) → 2 SO3 (g)
In questa reazione, stiamo formando SO3 (anidride solforosa) dai reagenti SO2 (anidride solforosa) e O2 (ossigeno). Notiamo che il ΔH° della reazione è negativo, il che significa che la reazione è esotermica e rilascia calore. Inoltre, la reazione abbassa il numero di moli (3 moli di reagenti si trasformano in 2 moli di prodotti). Questi due fattori influenzano l'equilibrio della reazione.
Ecco come puoi spostare l'equilibrio verso la formazione dei prodotti:
1. Abbassare la temperatura: Secondo il principio di Le Chatelier, una reazione all'equilibrio reagisce in modo da contrastare una perturbazione. Poiché la reazione è esotermica e produce calore, abbassando la temperatura, la reazione reagirà producendo più calore. Di conseguenza, l'equilibrio verrà spostato verso destra (verso la formazione dei prodotti) per contrastare la diminuzione della temperatura.
2. Aumentare la pressione: Poiché la reazione riduce il numero di moli (da 3 a 2), aumentando la pressione si sposterà l'equilibrio verso il lato con meno moli, ossia verso la formazione dei prodotti. Questo è noto come il principio di Le Chatelier.
Quindi, la risposta corretta è C) diminuendo la temperatura e/o aumentando la pressione. Entrambe queste azioni sposteranno l'equilibrio verso la formazione dei prodotti, sfruttando il ΔH° negativo e il cambiamento nel numero di moli.
*****