La risposta corretta è la D), cioè Na3AsO4. Per spiegare meglio come si arriva a questa conclusione, consideriamo la percentuale in peso di sodio (Na) nel composto.
La percentuale in peso di sodio è data come 33,18%. Questo significa che, in un campione di questa sostanza, il 33,18% della massa totale è attribuita al sodio, mentre il restante 66,82% è attribuito agli altri atomi nel composto.
Ora, consideriamo ciascuna delle opzioni:
A) Na2P2O7: Contiene due atomi di sodio. La massa dei due atomi di sodio è 2 * 23 = 46 g/mol. Se il sodio rappresenta il 33,18% della massa, la massa degli altri atomi dovrebbe essere (46 / 33,18) * 66,82 ≈ 92,6 g/mol, ma la massa molare di P2O7 è molto maggiore di 92,6 g/mol. Quindi, questa opzione è esclusa.
B) Na3AsO3: Contiene tre atomi di sodio. La massa dei tre atomi di sodio è 3 * 23 = 69 g/mol. Se il sodio rappresenta il 33,18% della massa, la massa degli altri atomi dovrebbe essere (69 / 33,18) * 66,82 ≈ 139 g/mol.
C) Na3PO4: Contiene tre atomi di sodio. La massa dei tre atomi di sodio è 3 * 23 = 69 g/mol. Tuttavia, la massa degli altri atomi in PO4 è minore di 139 g/mol.
D) Na3AsO4: Contiene tre atomi di sodio. La massa dei tre atomi di sodio è 3 * 23 = 69 g/mol. Se il sodio rappresenta il 33,18% della massa, la massa degli altri atomi dovrebbe essere (69 / 33,18) * 66,82 ≈ 139 g/mol. Questo corrisponde alla massa molare di Na3AsO4.
Pertanto, la risposta corretta è la D), Na3AsO4, poiché è l'unico composto che soddisfa la percentuale in peso di sodio e la massa degli altri atomi nel composto.
*****