Prima di tutto, notiamo che la pressione è espressa in pascal (Pa), ma spesso è più comodo lavorare con la pressione in atmosfere (atm) nelle equazioni della legge dei gas. Puoi convertire la pressione da pascal ad atmosfere utilizzando il valore di riferimento 1 atm = 1,01325 x 105 Pa. Quindi, la pressione di 0,5 MPa è equivalente a:
Pressione = (0,5 x 106 Pa) / (1,01325 x 105 Pa/atm) ≈ 4,936 atm
La temperatura deve essere espressa in kelvin (K), quindi convertiamo i 50 °C:
Temperatura = 50 °C + 273,15 ≈ 323 K
Ora possiamo applicare la legge dei gas ideali: PV = nRT, dove:
- P è la pressione (in atmosfere),
- V è il volume (in litri),
- n è la quantità di sostanza (in moli),
- R è la costante dei gas (che puoi usare come 0,0821 L·atm/(mol·K)),
- T è la temperatura assoluta (in kelvin).
Dato che hai 5 moli di gas, la quantità di sostanza (n) è 5 moli. Ora possiamo risolvere per il volume (V):
V = (nRT) / P
V = (5 mol * 0,0821 L·atm/(mol·K) * 323 K) / 4,936 atm
Ora calcoliamo il volume:
V ≈ (5 * 0,0821 * 323) / 4,936 ≈ 26,86 L
Quindi, il volume del recipiente è approssimativamente 26,86 litri, il che corrisponde alla risposta B.
*****