Nell’oceano sono presenti le seguenti concentrazioni di ioni:[Ca2+] = 10-2,0 M, [F-] = 3,4 ∙ 10-5,0 M, [SO42-] = 10-1.5 MQuali solidi possono essere presenti come precipitati nei sedimenti dell’oceano?
La risposta esatta è la B, "CaSO4 (s)" ed ecco una spiegazione dettagliata:
Per determinare quali solidi possono essere presenti come precipitati nei sedimenti dell'oceano, dobbiamo considerare le solubilità dei possibili composti formati dalle concentrazioni di ioni dati.
1. CaF2 (solubilità in acqua):
- La solubilità del fluoruro di calcio (CaF2) in acqua è molto bassa, il che significa che ha una tendenza a precipitare come solido. La sua equazione di solubilità è:
CaF2 (s) ⇌ Ca2+ (aq) + 2F- (aq)
- La concentrazione dello ione calcio ([Ca2+]) nell'oceano è 10-2.0 M.
- La concentrazione dello ione fluoruro ([F-]) nell'oceano è 3,4 ·10-5.0 M.
- Tuttavia, la concentrazione di fluoruro è molto più bassa rispetto a quella di calcio. Questo significa che non ci saranno sufficienti ioni fluoruro per saturare la solubilità del CaF2, quindi CaF2 può precipitare.
2. CaSO4 (solubilità in acqua):
- La solubilità del solfato di calcio (CaSO4) in acqua è anche piuttosto bassa. La sua equazione di solubilità è:
CaSO4 (s) ⇌ Ca2+ (aq) + SO42- (aq)
- La concentrazione dello ione calcio ([Ca2+]) nell'oceano è 10-2.0 M.
- La concentrazione dello ione solfato ([SO42-]) nell'oceano è 10-1.5 M.
- Anche in questo caso, la concentrazione di ioni solfato è molto più bassa rispetto a quella di calcio. Quindi, CaSO4 può precipitare.
Quindi, entrambi CaF2 e CaSO4 hanno solubilità limitata e possono precipitare dai sedimenti dell'oceano. Tuttavia, la risposta esatta è la B, "CaSO4 (s)", poiché il solfato di calcio ha una solubilità leggermente più bassa rispetto al fluoruro di calcio.
*****