QUIZ COMPLETO - NAZIONALI CATEGORIA A

0%

Quiz Completo - Nazionali Categoria A

Questa prova prevede 60 domande con un tempo a disposizione di 150 minuti.
Calcolo del punteggio:
+4 punti per ogni risposta esatta
0 punti per ogni risposta errata
+1 punti per ogni risposta non data

Puoi interrompere in qualsiasi momento il test cliccando sull'icona con la bandierina Pulsante per interrompere il test

RICORDA: SE VUOI ACCUMULARE PUNTI PER QUESTO QUIZ DEVI PRIMA ACCEDERE AL SITO!

IMPORTANTE: Le spiegazioni alle domande sono state generate combinando l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'esperienza di alcuni operatori del settore. Purtroppo l'IA è ancora molto fallace in ambito chimico, per cui se trovi degli errori segnalalo immediatamente scrivendo a info@giochidellachimica.it. Riceverai dei punti omaggio per la tua segnalazione!

1 / 60

Si consideri nella tavola periodica il gruppo degli alogeni: F, Cl, Br, I. Qual è l’andamento dell’elettronegatività lungo il gruppo?

2 / 60

Nell’oceano sono presenti le seguenti concentrazioni di ioni:[Ca2+] = 10-2,0 M, [F-] = 3,4 ∙ 10-5,0 M, [SO42-] = 10-1.5 MQuali solidi possono essere presenti come precipitati nei sedimenti dell’oceano?

3 / 60

Indicare la formula bruta dell’idrogenosolfito di magnesio.

4 / 60

La percentuale di sodio in una miscela costituita solo da NaCl e Na2CO3 è del 42,0 % (m/m). Calcolare la composizione percentuale del campione.

5 / 60

Quanti grammi di Mg occorre ossidare per preparare 30,0 g di MgO, secondo la reazione

2 Mg (s) + O2 (g) → 2 MgO (s)

ammettendo che la resa della reazione sia 80%?

6 / 60

Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 50,0 g di ammonio solfato.

7 / 60

La formazione di fosfato di bario, Ba3(PO4)2, composto poco solubile, avviene per reazione dell’acetato di bario con fosfato di sodio in accordo con la reazione (da bilanciare):Ba(CH3COO)2 (aq) + Na3PO4 (aq) → CH3COONa (aq) + Ba3(PO4)2 (s)Calcolare quanto acetato di bario è necessario che reagisca con un eccesso di fosfato di sodio per ottenere 20,6 g di fosfato di bario.

8 / 60

Lo zolfo solido si scioglie in una soluzione di NaOH 1,00 M, a caldo, secondo la reazione (da bilanciare): S (s) + OH-(aq) → S2-(aq) + S2O32-(aq) + H2O (l)Quanti mL della soluzione di NaOH 1,00 M sono necessari per solubilizzare 2,50 g di zolfo?

9 / 60

Trattando un campione di cloruro di alluminio con H2 (g) ha luogo la reazione (da bilanciare): AlCl3 (s) + H2 (g) → Al(s) + HCl (g) Se si fanno reagire 5000 g di AlCl3 con 850 L di H2 misurati a TPS, quanto alluminio si ottiene?

10 / 60

Calcolare i grammi di acqua da aggiungere ad una soluzione di CsCl al 33,0% (m/m) per ottenere 135,0 g di una soluzione di CsCl al 9,0% (m/m).

11 / 60

Quale delle seguenti è la configurazione elettronica di un gas nobile:

12 / 60

Quanti grammi di O2 si ottengono decomponendo in modo quantitativo 90,0 g di glucosio (C6H12O6)?

13 / 60

Indicare quale, tra i seguenti, è il composto di coordinazione:

14 / 60

Rispetto all’acqua, l’etanolo a pressione atmosferica è caratterizzato da:

15 / 60

Un carbone fossile contiene il 2,2% (m/m) di zolfo. Determinare il volume di SO2 (g) misurato a 273,15 K e 1,01 ∙105 Pa che si forma dalla combustione di una tonnellata di carbone.

16 / 60

Una candeggina commerciale possiede una concentrazione di NaClO (aq) pari a 0,405 M. Esprimere tale concentrazione in % (m/v) di Cl2(aq). Si consideri la reazione (da bilanciare):

NaClO + HCl → NaCl + Cl2 + H2O

17 / 60

In un contenitore rigido è inizialmente contenuta una miscela dei gas A e B. I gas reagiscono secondo la reazione: a A + b B → c C + d D con c + d > a + b Assumendo che i gas siano ideali, cosa si può fare per mantenere la pressione finale uguale a quella iniziale?

18 / 60

Una soluzione satura di KNO3 ha una concentrazione 3,17 M e una densità di 1,055 g/mL a 293 K. Determinare la solubilità di KNO3 espressa come % (m/m) a 293 K.

19 / 60

Indicare i coefficienti mancanti (x e y) che permettono di bilanciare la seguente reazione:

x P4O6 + y Al + 24 HCl → 4 PH3 + y AlCl3 + 6 H2O

20 / 60

Qual è l’angolo di legame FXF in un fluoruro XF3, se X è un elemento la cui configurazione elettronica nello stato fondamentale è 1s2 2s2 2p1 ?

21 / 60

Due recipienti contenenti rispettivamente 100 g di acqua alla temperatura di 25 °C e 60 g di etanolo alla temperatura di 5 °C sono posti a contatto attraverso una parete conduttrice diatermica (conduttrice di calore). Se le altre pareti dei due contenitori sono adiabatiche (isolanti), qual è la temperatura del sistema quando si raggiunge l’equilibrio? Le capacità termiche specifiche di acqua ed etanolo sono 4,184 J K -1 g-1 e 2,460 J K-1 g-1.

22 / 60

Si dispone di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% in massa con una densità di 1,42 g/mL. Calcolare la concentrazione molare e molale della soluzione.

23 / 60

Indicare gli elementi in ordine crescente di raggio atomico:

24 / 60

Indicare la configurazione elettronica dello ione S2‒

25 / 60

Porre i seguenti elementi in ordine di elettronegatività decrescente:

26 / 60

Indicare quale soluzione NON agisce da tampone acido-base:

27 / 60

L’etilometro misura la concentrazione di alcol etilico presente nell’aria espirata. Si utilizza la reazione (da bilanciare):Cr2O72‒ (aq) + CH3CH2OH (g) + H+ (aq) → Cr3+ (aq) + CH3COOH (aq) + H2O (l)Calcolare quante moli di alcol reagiscono con 1,0 mol di dicromato di potassio.

28 / 60

Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:

29 / 60

Indicare lo ione che presenta la configurazione elettronica [Xe] 4f14 5d10.

30 / 60

Un minerale che contiene il 2,50% (m/m) di zolfo, brucia secondo la reazione: S (s) + O2 (g) → SO2 (g)Quanti grammi di aria sono necessari per la combustione di 1,00 kg di minerale? (composizione dell’aria (v/v): 21,0% O2, 79,0% N2)

31 / 60

La cristallizzazione è un metodo per separare due o più solidi che sfrutta:

32 / 60

Individuare l’agente ossidante nella reazione spontanea:Zn (s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu (s)

33 / 60

Un campione di silvite (KCl), sciolto in acqua, viene trattato con un eccesso di una soluzione AgNO3 0,1 M, fornendo 2,00 g di AgCl (s). Quanti grammi di Cl erano presenti nel campione?

34 / 60

Quale di queste condizioni è dovuta a un fenomeno chimico?

35 / 60

Calcolare la % (m/m) di NaOH in una sua soluzione acquosa 4 M la cui densità è 1,15 g/mL.

36 / 60

In un solido metallico:

37 / 60

Una soluzione 0,001 M di LiOH ha pH:

38 / 60

Calcolare la concentrazione di O2 (aq) in mol/L nel sangue saturo di ossigeno al 70%, sapendo che la concentrazione molare di emoglobina è 0,00261 M (considerare che ogni molecola di emoglobina, satura di ossigeno, trasporta 4 molecole di O2).

39 / 60

3,0 moli di un idrocarburo di formula C2Hx reagiscono con ossigeno secondo la reazione: C2Hx (g) + (2 + x/4) O2 (g) → 2 CO2 (g) + (x/2) H2O (g)Sapendo che si producono 6,0 moli di acqua, determinare la formula dell’idrocarburo.

40 / 60

Un minerale di PbS contiene 51,8 % di Pb. Calcolare la % di PbS nel minerale.

41 / 60

Indicare, nell’ordine, i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione: Cu + HNO3 → Cu(NO3)2 + NO + H2O

42 / 60

Secondo la teoria VSEPR la geometria di ClF3 è:

43 / 60

Indicare l’affermazione ERRATA tra le seguenti:

44 / 60

Il berillio possiede:

45 / 60

Sono funzioni di stato:

46 / 60

La reazione di equilibrio: A (g) + B (g) → C (g)ha una costante Kc = 0,877 (espressa in concentrazioni molari). Determinare per quale valore della concentrazione molare di B, all’equilibrio, si ha [C] = [A].

47 / 60

Quante moli di NO2 (g) si ottengono dalla decomposizione di 6,0 mol di HNO2, secondo la reazione (da bilanciare): HNO2 (aq) → N2O4 (g) + NO2 (g) + H2O (aq)

48 / 60

Calcolare le moli di SO2 (g) che si ottengono quando si mettono a reagire 0,5 mol di S2Cl2 (g) con un eccesso di vapor d’acqua, secondo la reazione (da bilanciare): S2Cl2 (g) + H2O (g) → SO2 (g) + HCl (g) + S (s)

49 / 60

Il metano brucia secondo la reazione (da bilanciare): CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (l)Se si bruciano 2,5 L di CH4 misurati alla temperatura di 308 K e alla pressione di 1,01 ∙105 Pa, quali sono i volumi di O2 consumato e di CO2 formata, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?

50 / 60

Si consideri lo ione solfuro (S2-). Indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA

51 / 60

Indicare la geometria molecolare di BCl3:

52 / 60

Quando una reazione ha raggiunto l’equilibrio:

53 / 60

Calcolare il pH di una soluzione acquosa di Ca(NO2)2 0,05 M.

54 / 60

Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna:

55 / 60

La nitroglicerina si decompone secondo la reazione (da bilanciare):C3H5(NO3)3 (l) → CO2 (g) + H2O (g) + N2 (g) + O2 (g)Quante moli di N2 (g) si ottengono decomponendo 2 mol di nitroglicerina?

56 / 60

In natura l’ortoclasio partecipa al seguente equilibrio (da bilanciare):

KAlSi3O8 (s) + H+ (aq) + H2O (l) → Al(OH)3 (s) + K+(aq) + H4SiO4 (aq)

Quante moli di H4SiO4 si formano per ogni mole di ortoclasio?

57 / 60

Quanto piombo si deve pesare per avere sulla bilancia un numero di atomi uguale a quello che costituisce 5,00 kg di ferro?

58 / 60

Analizzando la carne di una trota di fiume si è trovato che conteneva Hg alla concentrazione di 7,40 μg/kg. Mangiando 0,310 kg di pesce 2 volte la settimana, in quante settimane un individuo ingerisce 1 mg di Hg?

59 / 60

A 25 °C, le densità dell’acetone e dell’etanolo sono, rispettivamente, 0,791 g/mL e 0,789 g/mL. Indicare quale delle seguenti soluzioni di acetone in etanolo contiene la maggiore quantità di acetone espressa in grammi di acetone per 100 mL di soluzione.

60 / 60

Mescolando 50 g di una soluzione al 3% (m/m) di fruttosio con 121 g di una soluzione al 19% (m/m) di fruttosio, qual è la concentrazione finale della soluzione?

Il tuo punteggio è

0%

Esci

Torna ai quiz

Scegli altre prove o quiz per argomento

Migliora la tua preparazione con:

Chimi Olimpionica

F.Ariosto, G.Pellegrino, F.Sicignano

Nomenclatura dei composti organici

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

La stereochimica attraverso esercizi

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Chimica Portatile: Tavola Periodica degli Elementi - Formulario - Schemi Logici di Nomenclatura. Versione Pro

A.A.V.V.

Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata

A.A.V.V.

Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica organica

M.V.D'Auria, O.Taglialatela Scafati, A. Zampella

Torna in alto