GLI AUTORI DI CHIMICA OLIMPIONICA

Classe 2002, di Milano, è stato vincitore delle Competizioni Italiane della Chimica nel 2020 e 2021, medaglia d’argento nel 2019 e medaglia di bronzo nel 2018. Menzione d’onore alle Balcan Chemistry Competition (BCC) nell’anno 2021, ha conquistato la medaglia d’oro alla fase nazionale delle Olimpiadi Europee delle Scienze EUSO per l’edizione 2019. Nel 2021 ha vinto la Gara Nazionale di Chimica degli Istituti Tecnici, successo che ha permesso al suo istituto di organizzare l’edizione successiva.

Alberto Ariosto

Studente di Chimica della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Giovanni Pellegrino

Studente di Medicina e Chirurgia all’Università di Bari.

Sempre affascinato dalle scienze, come chiave fondamentale per la comprensione del mondo,  Giovanni ha partecipato ai Giochi della Chimica fin dal primo delle superiori e ha avuto l’opportunità di rappresentare l’Italia alle International Chemistry Olympiad ben due volte, guadagnando una medaglia di bronzo e una d’argento. Nel 2018, ha vinto la Gara Nazionale di Chimica il che ha permesso alla sua scuola di organizzare la gara l’anno successivo. Durante il Covid-19, insieme a due suoi colleghi, ha incanalato la sua conoscenza ed esperienza nella stesura di un manuale che potesse dare un aiuto completo a chi si accinge nel mondo della Chimica. È stato insignito Alfiere del Lavoro nel 2019.

Fin dal primo anno delle superiori ha partecipato a diverse competizioni di carattere scientifico, arrivando a vincere il bronzo nazionale ai Campionati di Fisica 2021, due bronzi alle Olimpiadi della Matematica, rispettivamente nel 2019 e 2020, e un bronzo e due argenti alle Competizioni Italiane della Chimica negli anni 2019, 2018 e 2020. Dopo essersi immerso per quattro anni interi in questo mondo, è stato frenato dalla pandemia di Covid-19, che gli ha impedito – seppur già selezionato – di prendere parte alle International Chemistry Olympiad. Al termine di questo percorso nasce Chimica Olimpionica, nel quale Francesco ha riversato tutta la sua esperienza, ormai più che quinquennale, della Chimica e del mondo delle competizioni.

Francesco Sicignano

Studente di Chimica della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il libro pensato per le competizioni di chimica

Per chi cerca una sintesi degli argomenti teorici richiesti per la preparazione.

Potrai confrontarti sulle problematiche legate allo studio della chimica e alle strategie da affrontare per avere successo nei Giochi e nei Campionati Internazionali della Chimica

Torna in alto